don Marco Pozza – Commento al Vangelo di domenica 7 Maggio 2023

572

Il dietro le quinte di quel Volto

Il suo problema รจ sempre stata la faccia. Meglio: il suo volto. A sentire sua Madre, la Madonna, quel viso gli stava dโ€™incanto: ogni figlio รจ bello alla mamma sua. A sentire gli amici, perรฒ, quel viso creรฒ loro piรน dโ€™un grattacapo: era troppo dโ€™uomo perchรจ nessuno avesse dubbi che fosse per davvero il Dio che diceva dโ€™essere. Anche con Cristo, insomma, la superficie piรน spassosa della terra รจ stata la sua faccia. Cosรฌ umana dโ€™apparire complicata da riconoscersi allโ€™istante: la Samaritana, al pozzo, allโ€™inizio non si accorge di nulla e finisce per irriderlo, confondendolo con un giudeo qualsiasi.

Giuda, nel momento della trattativa coi Romani, non dice che lo riconosceranno dalla faccia, dallโ€™altezza: avrร  bisogno di dargli un bacio perchรฉ i nemici, avvisati, riconoscano chi รจ colui dโ€™arrestare. In caso contrario, la sua faccia non tradiva differenze. Anzi,ย ยซtanto era sfigurato per essere dโ€™uomo il suo aspettoยปย (Is 52,14): un modo raffinato per dire chโ€™era uno dei piรน brutti tra i volti dโ€™uomo in circolazione. Quel volto, insomma, rimase il piรน grande mistero tra quelli che circolavano tra la schiera degli amici: โ€œChissร  se รจ davvero lui il Dio che dice dโ€™essere! Mi pare non abbia nulla dโ€™eccezionale quel volto. Pare uno di noi, ne piรน ne menoโ€ si confidavano strada facendo.

Rimase il piรน enigmatico dei misteri il suo volto. Filippo, appena sentรฌ che stava per andarsene, lo supplicรฒ di esaudirgli lโ€™ultimo desiderio che gli ardeva in petto:ย ยซSignore, mostraci il Padre e ci bastaยป. Alla faccia: non chiese miracoli di nessun tipo, non cercรฒ unโ€™ultima raccomandazione prima che lโ€™amico s facesse pensionato, non tentรฒ di dissuadere lโ€™Amico. Chiese, con candidezza fanciulla, di poter vedere il Padre: Dio, poi basta. Modesto il ragazzo: basti pensare che il sogno di vedere che faccia avesse Iddio fu il sogno proibito delle moltitudini. Da Mosรจ in poi, tutti dicevano dโ€™essere disposti a fare follie pur di poter fotografare che faccia avesse Dio.

Mosรจ, che ci andรฒ piรน vicino di tutti, riuscรฌ a scattargli una foto di striscio, beccandolo di spalla:ย ยซTi coprirรฒ con la mano finchรฉ sarรฒ passatoย โ€“ lโ€™aveva avvisato Dio -.ย Poi toglierรฒ la mano e vedrai le spalle, ma il mio volto non si puรฒ vedereยปย (Es 33,22-23) A furia di tentativi falliti, fiutaronoย che fosse il pezzo piรน pregiato di tutto lโ€™universo quel volto se lo tenne nascosto per millenni. Quando, poi, Iddio si decise a mostrarlo, sโ€™erano abituati al fatto di non vederlo.

Tanto che quando si fece vedere, nessuno lo riconobbe:ย ยซDa tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto? Chi ha visto me ha visto il Padreยป. Si stupรฌ, Cristo, del fatto che nessuno si fosse mai accorto che il Padre si mostrava negli occhi suoi. Eccetto Maria: โ€œTutto suo, Padreโ€ rispondeva a chi le faceva complimenti dโ€™ogni sorta. Gli altri non sโ€™accorsero mai di nulla.

Fu Cristo a rivelare lโ€™arcano dei tempi:ย ยซ(Filippo), chi ha visto me ha visto il Padreยปย gli disse prima dโ€™andarsene altrove. Giorni prima aveva anticipato loro il finale della storia:ย ยซEro forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestitoยปย (cfr Mt 25). Qualcuno, sentendolo parlare a Filippo, unรฌ i dettagli: โ€œSe vedendo il forestiero intravedo il Cristo e guardando il Cristo vedo il Padre, per la proprietร  transitiva vedendo il forestiero vedo il Padreโ€.

Semplice a dirsi, complicatissimo ad applicarsi: si possono vedere forestieri, ignudi, malati e delinquenti a go-gรฒ, ma non sempre dietro quei volti si riesce ad intravedere i lineamenti di Dio. Non fu facile, insomma, per Filippo e compagnia bella accorgersi che razza di novitร  stesse danzando quando incrociavano il loro sguardo con quello di Gesรน. Non รจ mai stato facile riconoscere Cristo quando decide di viaggiare in borghese tra le strade dellโ€™umanitร . Ancora oggi, quando passa, cโ€™รจ il grosso rischio di perdersi lโ€™appuntamento.

โ€œEppur abbiamo occhi buoni!โ€ ci diciamo mangiandoci le unghie. Il fatto รจ che non basta avere occhi capaci di vederci bene: occorrono occhi che siano capaci di credere in ciรฒ che han visto. Altrimenti รจ stato come non vedere.

Per gentile concessione di don Marco Pozza – Fonte