ร un brano del Vangelo che avrebbe bisogno di tempo per la contemplazione e l’accoglienza della rivelazione di Gesรน, di tutto l’amore che ci dona. Gesรน ricorda che persino tra chi ha scelto liberamente di seguirlo ci sarร il tradimento (โIn veritร in veritร io vi dico: uno di voi mi tradirร โ) e il disconoscimento (โIn veritร in veritร io ti dico: non canterร il Gallo prima che tu non mi abbia rinnegato tre volteโ).
Questi discepoli rappresentano due lati oscuri nel nostro cuore. Gesรน รจ tradito e rinnegato, ma il tradimento e il rinnegamento rivelano l’amore assoluto di Gesรน che liberamente si consegna a chi lo tradisce e lo rinnega. Il Vangelo racconta di un terzo discepolo, quello che si affida completamente a Gesรน, diventando โil discepolo che egli amaโ.
Gesรน lava i piedi a Giuda e poi fa un altro gesto di amore: intinge il pane e lo dร a Giuda; รจ un dono di sรฉ all’altro, anche se traditore. Proprio nel rifiuto di Giuda si compie la scrittura e si rivela la gloria, cioรจ Dio amore gratuito per ogni perduto. Gesรน proprio dopo il tradimento si รจ affidato al Padre: โOra il figlio dell’uomo รจ stato glorificato, e anche Dio รจ stato glorificato in luiโ.
Per riflettere
Quanto spesso rinneghiamo e tradiamo Gesรน? Riusciamo a diventare come il โdiscepolo che egli amaโ?
FONTE: Ascolta e Medita – Centro Pastorale per lโEvangelizzazione e la Catechesi
- Pubblicitร -