Arcidiocesi di Pisa
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 3 Marzo 2021
Mettiamoci nei panni della madre dei figli di Zebedeo: due figli giovani, aiuto al padre nell'attività di famiglia, di punto in...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 2 Marzo 2021
...La cattedra è il luogo da cui si impartisce un insegnamento: che cosa intende Gesù quando parla di cattedra di Mosè?...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 1 Marzo 2021
Medita
La richiesta di Gesù è palesemente impossibile: nessuno di noi, nemmeno un santo, può essere misericordioso come il Padre. Forse potrebbe...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 28 Febbraio 2021
Medita
In una società come è quella occidentale, affannata di consumi e del produrre, in cui sembra essere necessario accelerare sempre, andare...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 27 Febbraio 2021
Medita
Per la mentalità del tempo (e purtroppo molto anche di oggi) non c'era nessun problema nel fatto che una persona odiasse...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 26 Febbraio 2021
Medita
Il comandamento dell'amore per il prossimo annunciato e predicato da Cristo è superiore anche a quello del culto. La pace con...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 25 Febbraio 2021
Medita
La preghiera non è un importunare Dio per estorcergli ciò che vogliamo, ma l'atteggiamento di un figlio che chiede ciò che...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 24 Febbraio 2021
Medita
Cerchiamo segni, perché nascondercelo? Siamo cristiani cattolici, ci professiamo tali eppure abbiamo sempre bisogno di certezze, di conferme. Come se la...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 23 Febbraio 2021
Medita
Gesù critica le persone per le quali la preghiera era una ripetizione di formule magiche, di parole forti, rivolte a Dio...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 22 Febbraio 2021
Medita
A Pietro il Signore chiede di conservare la fede, di tenerla intatta, di lasciarla crescere dentro di sé e confermare i...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 20 Febbraio 2021
Medita
Levi era un pubblicano, ovvero era un dipendente del governo d'occupazione romana. Esigeva i tributi dal popolo. I pubblicani godevano di...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 19 Febbraio 2021
Medita
Nella tradizione ebraica, il digiuno costituiva la preparazione alla rivelazione di Dio e della sua parola. Era il segno di un'attesa...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 18 Febbraio 2021
Medita
Seguire Gesù vuol dire accettare di condividere la sua vita, che è vita di gioia, luce, gloria e dolore. La vita...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 17 Febbraio 2021
Medita
I rapporti con Dio, nostro Padre, devono essere improntati alla fiducia, alla confidenza e soprattutto alla sincerità. L'autentica giustizia non ha...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 16 Febbraio 2021
Medita
Gesù si trova con i suoi discepoli (cioè con noi) sulla barca, questa volta non c'è una tempesta, ma la scatena...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 15 Febbraio 2021
Medita
Gesù aveva dato pane e pesci alla gente affamata nel deserto, con la moltiplicazione dei pani; ha guarito malati, fatto tornare...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 14 Febbraio 2021
Medita
La lebbra, malattia terribile, malattia dell'isolamento fisico e sociale. Probabilmente lo stesso lebbroso interpella Gesù mantenendo la debita distanza: “se vuoi,...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 13 Febbraio 2021
Medita
Il pane che il Signore dà ai suoi apostoli prefigura inequivocabilmente un altro pane che verrà dato all'inizio dell'ultimo gesto che...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 12 Febbraio 2021
Medita
La chiusura dell'uomo, il suo isolamento, non dipende solo dagli organi di senso. C'è una chiusura interiore, che riguarda il nucleo...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 11 Febbraio 2021
Medita
La fama di Gesù si è sparsa anche tra i pagani (… era di lingua greca e di origine siro-fenicia), quindi,...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 10 Febbraio 2021
Medita
“Così neanche voi siete capaci di comprendere?”. Con grande pazienza Gesù predica alla folla ma deve anche rispiegare in privato ai...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 9 Febbraio 2021
Medita
I farisei provano a mettere alle strette Gesù, a stringerlo in un angolo: “la legge prescrive”, “la tradizione tramanda”. Ma Gesù...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 8 Febbraio 2021
Medita
Lo conoscono tutti, ormai, nei pressi del lago. Volano le parole, e mentre viaggiano si ingrossano.Gesù ha cercato di tenere nascosti...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 7 Febbraio 2021
Medita
La suocera di Pietro viene guarita e serve il Signore. Se siamo guariti interiormente è per servire. La Chiesa serve il...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 6 Febbraio 2021
Medita
I discepoli tornano da Gesù, ovvero da colui che li aveva prima chiamati e che aveva istruito con la sua predicazione...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 5 Febbraio 2021
Medita
La vita di Giovanni finisce per il capriccio di una ballerina, per l'odio vendicativo di un'adultera e soprattutto per un re...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 4 Febbraio 2021
Medita
La missione dei dodici è la continuazione della missione stessa di Gesù. Essi furono scelti “perché stessero con lui e per...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 3 Febbraio 2021
Medita
Il brano inizia con la sorpresa della gente di Nazaret che non riusciva a sopportare che un uomo che tutti conoscevano...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 2 Febbraio 2021
Medita
L'incontro tra Simeone e Maria con Giuseppe che portano Gesù al tempio avviene tra la folla. Simeone, oramai anziano, abituato alla...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 1 Febbraio 2021
Medita
Vive fra i sepolcri, l'indemoniato. Nulla gli dà pace, nessuno riesce a tenerlo fermo: urla e grida, si percuote con le...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 31 Gennaio 2021
Medita
Perché lo spirito impuro riconosce subito Gesù? Perché il male da sempre conosce l'opera di Dio e la combatte. Lo spirito...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 30 Gennaio 2021
Medita
Siamo alla fine del capitolo quarto di Marco eppure molte persone, tra cui i discepoli, si domandano “chi è dunque costui”....
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 29 Gennaio 2021
Medita
Il regno di Dio che Gesù annuncia si presenta con caratteristiche opposte a quelle che ci si aspetterebbe da un leader...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 28 Gennaio 2021
Medita
Torna in questa lettura un tema di misura. Un tema familiare a contadini e commercianti, sempre impegnati a misurare i pesi...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 27 Gennaio 2021
Medita
Il capitolo 4 di Marco inizia una serie di parabole sul regno di Dio. Nei primi capitoli il regno è stato...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 26 Gennaio 2021
Medita
Altra digressione rispetto alla sequenza del vangelo di Marco, stavolta richiesta dalla celebrazione di Timoteo e Tito, collaboratori di San Paolo,...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 25 Gennaio 2021
Medita
Oggi è il giorno della conversione di San Paolo e la liturgia fa un grande salto nel vangelo di Marco e...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 23 Gennaio 2021
Medita
Gesù ha appena eletto i Dodici perché stessero con lui e si consuma uno scontro durissimo con le autorità religiose e...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 22 Gennaio 2021
Medita
Due notazioni. La prima: se un leader religioso volesse creare un movimento di una qualche consistenza, si circonderebbe di gente seria,...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 21 Gennaio 2021
Medita
Perché gli “spiriti impuri” hanno così dimestichezza con Gesù da riconoscerlo subito? Lo chiamano “Figlio di Dio”, una professione di fede...