L’odio nei confronti di Gesรน รจ riuscito a mettere insieme due partiti inconciliabili: i farisei, che conosciamo per la loro rigidezza nell’applicare le norme religiose, e gli erodiani, che, come il re cui si ispiravano, utilizzava la religione per fini politici.
Gli uni strenui difensori dellโautonomia di Israele e nostalgici del regno di Davide, gli altri collaborazionisti dellโodiato Impero romano. L’obiettivo, per entrambi, รจ uno solo: mettere in difficoltร il profeta del Nord.
Ascolta “Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 4 Giugno 2024” su Spreaker.Gli erodiani erano alleati dell’invasore romano e consideravano giusto pagare la tassa a Roma. Non cosรฌ i farisei che lo consideravano un sopruso. La trappola tesa a Gesรน รจ ben congegnata: si dimostrerร simpatizzante dei romani? Si dimostrerร un anarchico disobbediente?
Quante volte, anche noi, ci confrontiamo con persone che fingendo di interessarsi alla nostra fede altro non desiderano che mostrare la loro presunta superioritร intellettuale e giocano con le parole per metterci in difficoltร ! Ma Gesรน non si lascia trarre in inganno: chiede ai farisei, che non dovrebbero tenerla, una delle monete romane con impressa l’effigie dell’imperatore.
Un palese atto di idolatria. Come spesso accade a parole siamo tutti integerrimi ma quando si tocca il portafoglio le cose cambianoโฆ Il finale della trappola รจ quasi comico: Gesรน chiede di pagare le tasse restituendo la moneta al legittimo proprietario di cui riporta appunto il ritratto. E ammonisce: non giochiamo con Dio, non giochiamo con Cesare!
Sappiamo distinguere i vari livelli senza confonderli o piegarli arbitrariamente l’uno all’altro. Diamo a Dio ciรฒ che gli รจ proprio, senza fare di Cesare un dio o di Dio un servo. Cosรฌ la nostra vita di fede orienta e feconda ogni nostra scelta, certo, ma non va svenduta per fini politici o di potere.
Siamo capaci da soli a gestire la cosa pubblica, senza appellarci a Dio. Ma a Dio riconduciamo lโessenziale che รจ la nostra anima profonda. Capaci di interagire con Cesare, perdutamente innamorati di Dio.
FONTE: Amen โ La Parola che salva – Il blog di Paolo
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO DEL GIORNO