Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 28 Giugno 2024

- Pubblicitร  -

Lo voglio! Con questa perentoria affermazione Gesรน accoglie il lebbroso che chiede di essere purificato. Purificato, prima ancora di essere guarito, perchรฉ la lebbra era ancora vissuta come una punizione divina a causa dei peccati commessi.

Ascolta “Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 28 Giugno 2024” su Spreaker.

Una visione di Dio drammatica che, pure, ancora oggi alberga nel cuore di molti, anche cristiani. Davanti alle disgrazie della vita, ai fallimenti, alle malattie, istintivamente ci viene da pensare di essere puniti da Dio per qualche colpa o incongruenza.

Perciรฒ il lebbroso vive la propria malattia con enorme senso di colpa, e manifesta il suo urgente bisogno di purificazione, la sua impellente necessitร  di cambiamento. Perciรฒ Gesรน lo accoglie e lo ascolta ed esprime con forza il suo desiderio: egli vuole che quest’uomo sia purificato!

Dio desidera ardentemente che superiamo ogni senso di colpa, ogni senso di fallimento e inadeguatezza per recuperare, infine, la nostra dignitร . E tornare ad essere liberi. Dopo avere ascoltato le esigenze del discorso della montagna il discepolo si rende conto di essere un uomo impuro ma non nel senso morale del termine, ma, piuttosto, nel riconoscere in sรฉ unโ€™ombra, una radice malvagia e distruttrice, di sรฉ e degli altri.

La prima cosa che Matteo suggerisce di fare รจ quella di gettarsi ai piedi del Signore, di prostrarsi riconoscendo il proprio limite/errore, ciรฒ che impedisce di appartenere ad una comunitร . Il lebbroso non รจ un alcolizzato o un tossico che si รจ rovinato con le proprie mani, quindi non chiediamo al Signore di guarire da aspetti che abbiamo ampiamente contribuito a creare e che, spesso, continuiamo a mantenere.

Qui parliamo di qualcosa di piรน profondo e radicale che ci impedisce di stare bene in mezzo agli altri. Prima e durante dobbiamo rimboccarci le maniche, mettere in gioco tutto quanto siamo in grado di dare. Poi, se non riusciamo, non abbiamo che da gettarci in ginocchio davanti alla misericordia di Dio.

FONTE: Amen โ€“ La Parola che salvaIl blog di Paolo

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO DEL GIORNO

Altri Articoli
Related

Fraternitร  Gesรน Risorto – Commento al Vangelo di domenica 13 Luglio 2025

Iยช lettura Dt 30,10-14ย  dal Salmo 18 IIยช letturaย ...

Enzo Bianchi – Commento al Vangelo del 13 Luglio 2025

Fare misericordia Ci sono persone ritenute impure, non ortodosse nella...

Dario Reda – Commento al Vangelo di domenica 13 Luglio 2025 per ragazzi

La COMPASSIONE รจ AZIONE Dario Reda, propone il commento del...

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 9 Luglio 2025

Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d'Israele. In quel tempo,...