Commento al Vangelo di Pasqua – 4 aprile 2010 – Paolo Curtaz

Data:

- Pubblicitร  -

Domenica di Resurrezione – At 10,34.37-43/Col 3,1-4/Gv 20,1-9

รˆ vivo!

Pietro e Giovanni corrono nel silenzio della cittร  ancora immersa nel sonno. I mercanti tirano fuori le mercanzie per la giornata dopo il sabato di riposo. Il sole si sta alzando e inonda di luce la pietra che riveste le abitazioni di Gerusalemme. Tra gli stretti vicoli della cittร , calpestando il selciato appena rifatto dal grande re Erode, il fiato corto, i due escono dalla cittร . Corrono lasciando al loro fianco la cava di pietra in disuso riutilizzata dai romani. I pali verticali, come alberi rinsecchiti, svettano in alto, aspettando nuovi condannati. Il sangue rappreso tinge di rosso il legno scuro.

Corrono, ancora, il fiato manca, la tunica impaccia la corsa. Pietro, meno giovane, si attarda; scendono rapidamente oltre la cava. I soldati romani di guardia sono spariti, la tomba di Giuseppe di Arimatea รจ aperta, la pesante pietra che ne bloccava lโ€™ingresso ribaltata.

Giovanni aspetta, le tempie pulsano, ansima.

- Pubblicitร  -

Ripensa al volto sconvolto di Maria che, dieci minuti prima, lo aveva tirato giรน dal letto parlando del furto del corpo Gesรน. Arriva Pietro. Giovanni lo guarda lungamente, poi abbassano la testa ed entrano.

Nulla.

Gesรน รจ scomparso.

Nulla, solo il lenzuolo, come sgonfiato, afflosciato e la mentoniera al proprio posto, come se Gesรน si fosse dissolto.

Nulla, Gesรน รจ scomparso.

Tombe

Tutto รจ iniziato da quella corsa.

Quella tomba vuota, ultimo drammatico regalo fatto a Gesรน da parte del discepolo Giuseppe di Arimatea, ricco e potente, che non aveva potuto salvare dalla morte il suo Maestro, รจ rimasta lรฌ, vuota, a Gerusalemme, muta testimone della resurrezione.

Adriano, lโ€™imperatore, lโ€™aveva fatta riempire di terra, ed era diventata, insieme alla cava in disuso, il terrapieno che sosteneva โ€“ ironia della sorte โ€“ il tempio pagano di Giove.

Aelia Capitolina, era stata ribattezzata la ribelle Gerusalemme, e, col nuovo assetto urbano da cittร  romana, lโ€™imperatore voleva spazzare via ogni memoria dei giudei e delle loro incomprensibili dispute. Tre secoli dopo la tomba fu riportata alla luce dalla devota regina Elena, madre del primo imperatore cristiano Costantino.

La tomba รจ ancora lรฌ: vi hanno costruito sopra unโ€™immensa basilica, รจ stata oggetto di pellegrinaggio per un millennio e mezzo, tentarono di distruggerla, pezzo per pezzo, a causa della furia di un sultano che โ€“ evidentemente โ€“ non conosceva il Corano.

Ora รจ ricoperta di marmi, la tomba, divisa e contesa (fragilitร  degli uomini) tra mille confessioni cristiane che ne rivendicano la proprietร .

Poco importa.

รˆ lรฌ, quella tomba, esattamente lรฌ dove la trovarono Pietro e Giovanni.

Ed รจ ancora vuota.

Egli รจ risorto

Tutta la nostra fede รจ basata sullโ€™assenza di un cadavere.

La morte รจ stata sconfitta.

Il Dio nudo, appeso, osteso, evidente, il Dio sconfitto e straziato, il Dio deposto sulla fredda pietra non รจ piรน qui, รจ risorto.

Risorto. Non rianimato, non ripresosi, non vivo nel nostro ricordo e amenitร  consolatorie di questo genere.

Gesรน รจ davvero vivo, risorto, presente per sempre.

Non รจ facile credere a questa notizia, lo so bene. Incontreremo, in questi cinquanta giorni, la fatica che hanno fatto gli apostoli, che รจ la nostra, a convertire il cuore a questa sconcertante novitร .

Ci vuole fede per superare il proprio dolore. Tutti abbiamo una qualche ragione per sentire vicino Gesรน crocifisso. Tutti ci commuoviamo davanti a tale strazio, tutti sappiamo condividere il dolore che รจ esperienza comune di ogni uomo.

Ma gioire no, รจ un altro paio di maniche, gioire significa uscire dal proprio dolore, non amarlo, superarlo, abbandonandolo.

Discepoli

Corriamo anche noi, oggi.

Pasqua, al di lร  delle uova di cioccolato e delle campane in festa รจ la vittoria dellโ€™amore, la pienezza della vita.

La scommessa, terribile, di un Dio abbandonato alla nostra volontร  รจ vinta.

A noi, ora, di credere, di vivere da risorti, di vedere i teli di lino e di credere, come Giovanni e Pietro.

A noi, discepoli affannati nella corsa, sempre in ritardo rispetto alla forza dirompente di Dio, resta solo la sfida della fede.

Gesรน รจ risorto: smettiamola di cercare il crocefisso, smettiamola di piangerci addosso e di lamentare un Dio assente. Gesรน รจ risorto.

Buona Pasqua a tutti, amati fratelli. Buona Pasqua a chi mi sta leggendo in Argentina, o nel cuore dellโ€™Africa. Buona Pasqua a chi sa che รจ lโ€™ultima prima che il cancro lo sconfigga, buona Pasqua a chi sta tirando su un figlio o due e conserva il buonumore, a chi ostinatamente ama senza risultati. Buona Pasqua agli amici che conservano la fede nelle cittร  che divorano e omologano, buona Pasqua ai tanti cercatori di Dio, cosรฌ diversi eppure tutti toccati dalla Parola che ci cambia. Buona Pasqua a chi รจ in lutto, a chi sente di avere sbagliato tutto, come Gesรน. Buona Pasqua ai tenaci fratelli che quella Terra che vide il volto di Dio custodiscono a caro prezzo, per accogliere i pellegrini che ancora vanno a vedere il sepolcro intatto del Maestro.

Buona Pasqua, fragili discepoli del Maestro, Gesรน รจ davvero risorto.

Paolo Curtaz

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 19 Luglio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

p. Ermes Ronchi – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

QUATTRO OCCHI LIQUIDI Un rabbi che entra nella casa di...

Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025 per bambini – Fernando Cordero Morales/Fano

Nella casa di Marta e Maria Lโ€™amicizia รจ un dono...

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025 (Adulti)

don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...