Atlante Storico del Cristianesimo antico

Data:

- Pubblicitร  -

Acquista il libro su Libreria del Santo

Descrizione dell’opera

L’atlante fornisce il quadro storico e geografico di riferimento per una conoscenza in prospettiva cronologica dei Padri della Chiesa fino all’VIII secolo. Costituito di 58 cartine, ripercorre la storia religiosa, sociale e culturale del cristianesimo antico e altomedievale. A ogni territorio considerato รจ riservata una cospicua serie di dati, che ne consente la ricostruzione dell’esperienza cristiana. Il volume รจ corredato di un ricco apparato iconografico, che illustra in particolare luoghi e monumenti. Un’ampia bibliografia essenziale internazionale per approfondimenti e numerosi indici chiudono il volume.

Sommario

Presentazione. Mappe. AREE GEOGRAFICHE. Palestina, Arabia, Himyar (Arabia felix). Siria, Mesopotamia, Adiabene, Persia, India. Armenia, Georgia (Iberia), Albania del Caucaso. Asia minore. Egitto, Libia, Nubia ed Etiopia. Penisola balcanica (con Grecia, Creta, Gothia). Italia e isole. Africa. Spagna e Portogallo (Hispania et Lusitania). Norico e Rezia (e Vindelicia). Gallia (Belgio, Germania, Olanda). Britannia e Irlanda. INDICI. Indice delle carte. Indice generale dei nomi. Indice dei nomi antichi e corrispettivi moderni. Indice dei nomi moderni e corrispettivi antichi.

Note sul curatore

ANGELO DI BERARDINO, religioso agostiniano, giร  preside dell’Istituto Patristico Augustinianum dove tuttora insegna, autore di molte opere, ha tra l’altro diretto il Dizionario patristico e di antichitร  cristiane, Marietti, Casale Monferrato 1983-1999, nonchรฉ il Nuovo Dizionario patristico e di antichitร  cristiane, Marietti, Casale Monferrato 2006-2008.

Ascolta l’intervento su Radio Vaticana dell’autore

[powerpress]

- Pubblicitร  -

Acquista il libro su Libreria del Santo

Altri Articoli
Related

mons. Lodovico Furian – Commento al Vangelo del 13 Luglio 2025 – Diocesi di Vicenza

A cura di mons. Lodovico Furian, collaboratore U.P. Araceli...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 8 Luglio 2025

Un uomo muto e posseduto viene liberato e restituito...

Don Francesco Cristofaro – Commento al Vangelo del 8 Luglio 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 8 Luglio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...