Il racconto di Marco รจ un invito a leggere il seguito del Vangelo. E dal seguito non รจ difficile ricostruire la tentazione che Gesรน ha incontrato non soltanto nel deserto, ma lungo tutta la sua vita: percorrere la strada suggerita dalla Parola di Dio oppure preferire i suggerimenti degli uomini che sembrano scorciatoie piรน sicure e convincenti? A questo punto le applicazioni sono chiare: chi si pone alla sequela di Gesรน deve sapere che incontrerร ad ogni passo la tentazione. C’รจ la tentazione di far coincidere il progetto di Dio con il progetto costruito dall’uomo. C’รจ la tentazione di pretendere da Dio segni chiari e risolutori, dominatori, e se Dio non li compie, non รจ raro che siano gli uomini stessi a tentare di compierli, al suo posto. C’รจ soprattutto la tentazione di servirsi della logica del mondo per rendere piรน facile la venuta del Regno. La Quaresima si caratterizza per un tema particolarmente importante: la conversione. Ma per capire la conversione, il discepolo deve prima capire la lieta notizia annunciata da Gesรน. Per Marco la lieta notizia รจ la proclamazione che la solidarietร di Dio รจ definitiva e stabile. Dio si รจ talmente avvicinato a noi da farsi uomo, nostro fratello: รจ entrato nella storia, coinvolto nella nostra avventura senza possibilitร di pentimento. Dio non puรฒ piรน tirarsi indietro. Questa solidarietร di Dio nei nostri confronti รจ universale: Cristo ama ogni uomo. dichiara decadute tutte le barriere. ร confrontandosi con questa lieta notizia che il cristiano deve rifare tutte le sue relazioni. ร una lieta notizia vicina, a portata di mano, ma occorre allungare la mano per afferrarla: bisogna, appunto, convertirsi.
Fonte: don Bruno Maggioni