Padre Antonio Spadaro si racconta a #Soul – TV2000

Data:

- Pubblicitร  -

Padre Antonio Spadaro, sacerdote e gesuita, teologo, filosofo, critico letterario, musicale, giornalista, direttore de โ€œLa Civiltร  Cattolicaโ€, autore della prima intervista a Papa Francesco, si racconta a #Soul nellโ€™intervista di Monica Mondo.

โ€œQuando viviamo dei dolori profondi che ci tagliano il cuore, a volte cโ€™รจ un punto di pace che riusciamo a trovare, รจ quella la luce del Risortoโ€. Cosรฌ padre Antonio Spadaro, direttore di โ€œCiviltร  Cattolicaโ€, parla della Risurrezione nellโ€™intervista a SOUL domenica di Pasqua 5 aprile alle 20.30 su Tv2000 (canale 28 del digitale terrestre, 140 di Sky, in streaming su www.tv2000.it ). A colloquio per trenta minuti con Monica Mondo, il gesuita parla di seโ€™, della sua vocazione, delle sue letture. Si definisce โ€œun essere umano che si interroga sullโ€™esistenzaโ€ e cita Raymond Carver per spiegare come la poesia possa aiutare a rileggere il Vangelo in maniera nuova: โ€œI suoi ultimi versi dicono: Hai ottenuto quello che volevi da questa vita, nonostante tutto? Sรฌ. E cosa volevi? Sentirmi chiamare amato, sentirmi amato sulla terra. Leggerla mi ha spaccato il cuore in due. Cosa voglio io dalla mia vita? Questo, sentirmi amato sulla terraโ€.

Autore della prima intervista a Papa Francesco, a Tv2000 Spadaro parla del Santo Padre come di un โ€œpeccatoreโ€ in quanto, semplicemente, โ€œuomoโ€. โ€œSe uno non pecca non รจ un uomo โ€“ spiega -, lui รจ un uomo scelto da Dio per essere capo della Chiesa. Ma proprio perchรฉ si riconosce peccatore percepisce la grazia di Dio ed รจ in grado di guidare la Chiesa, seguendo lโ€™impulso della graziaโ€. Quello di Papa Bergoglio, prosegue, โ€œรจ un pontificato di discernimento e di grazia proprio perchรฉ profondamente umano. Ignazio voleva che fossimo obbedienti al Papa perchรฉ questi voleva che avessimo una visione alta, universale della Chiesa. Un gesuita diventato Papa significa un gesuita al servizio dellโ€™universalitร  della Chiesa. Da sempre ho avvertito che la Compagnia di Gesรน รจ in grado di avere una visione del mondo senza limiti, in senso geografico e di sfide. Lโ€™universalitร  รจ uno sguardo legato alla realtร  del mondo, รจ unโ€™apertura a 360 gradiโ€. Di questa realtร  fanno parte i tanti perseguitati cristiani il cui dolore, spiega Spadaro, รจ anche nostro. โ€œLe immagini della violenza sono diventati pane quotidiano โ€“ osserva โ€“ e lโ€™abituarsi a queste immagini รจ la tentazione piรน grande che stiamo vivendo. Non possiamo abituarci al dolore.โ€

Studioso ed esperto di comunicazione digitale, il direttore di โ€œCiviltร  Cattolicaโ€ condivide con il pubblico di Tv2000 una riflessione sullโ€™importanza del web come strumento per lโ€™annuncio del Vangelo. โ€œLa rete รจ un ambiente di vita, di relazione, di condivisione di una parte dellโ€™esistenza, che cambia il modo di vivere e di pensare. Anche la fede. In ogni comunicazione โ€“ sottolinea โ€“ bisogna partire sempre dallโ€™annuncio della salvezza. Il mondo sembra indifferente, chiuso, e invece รจ un mondo in attesa, che cerca disperatamente i segni di una salvezza, e che si affida a dei segnaliโ€.

Fonte | Video

- Pubblicitร  -

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

p. Gaetano Piccolo S.I. – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

Non disturbare! Quando la vita ci chiede di scomodarci, non...

don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

In preghiera e azione la radice di noi stessi Povera...