L’Amore ha fatto questo

173

Meditazioni bibliche sull’Eucaristia nel capitolo 6 del Vangelo di Giovanni

Pagine per penetrare nel mistero dell’Eucaristia in maniera esperienziale, coinvolgente, aderente al vissuto quotidiano del discepolo di oggi. Portano a cogliere e avvertire la «presenza» unica e incomparabile, vera, reale, sostanziale, viva e vivificante di Gesù, Pane di Vita, e le conseguenze pratiche che devono trovare concretezza nella vita.

ACQUISTA QUI IL LIBRO 👇
AMAZON | IBS | LA FELTRINELLI | LIBRERIA DEL SANTO
MONDADORISTORE | LIBRERIE COOP |LIBRACCIO | EFFATA’

Presentazione

Durante il periodo estivo del 2024 la nostra Comunità di Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento ha accolto per la celebrazione eucaristica domenicale Sua Eccellenza mons. Marco Mellino, vescovo titolare di Cresima, segretario del Consiglio di Cardinali, originario del paese di Canale (CN).

La Liturgia della Parola di alcune di queste domeniche del Tempo Ordinario – anno B – ha visto la lettura continuata del capitolo 6 del Vangelo di san Giovanni: il cosiddetto discorso di Gesù sul Pane di Vita, tenuto nella sinagoga di Cafarnao.

Dall’ascolto delle omelie di mons. Marco Mellino su ciascuno dei brani evangelici predisposti dalla liturgia festiva, è nato da parte della Comunità il desiderio di condividere la ricchezza delle riflessioni proposte pubblicandone i testi.

- Pubblicità -

Il lettore di queste pagine potrà constatare come il vescovo Marco aiuti pastoralmente a penetrare nel mistero dell’Eucaristia in maniera esperienziale, coinvolgente, aderente al vissuto quotidiano del discepolo di oggi. Porta a cogliere e avvertire la «presenza» unica e incomparabile, vera, reale, sostanziale, viva e vivificante di Gesù, Pane di Vita, e le conseguenze pratiche che devono trovare concretezza nel vissuto quotidiano di chi mangia del Pane della Vita.

Questo libretto, quindi, è come una piccola cesta che raccoglie il pane spezzato della Parola, offertoci dal vescovo Marco, con l’auspicio di poter sfamare chiunque abbia fame di vita e di Vita eterna. Come gli apostoli, nelle cui mani Gesù ha messo il pane moltiplicato affinché lo distribuissero alla folla, così noi, Sorelle Sacramentine, con molta semplicità, condividiamo quanto abbiamo ricevuto, certe che la ricchezza della Parola, attraverso il servizio di chi con il suo commento cerca di spezzettarla per la vita degli uomini e delle donne di oggi, non mancherà di irrobustire la fede e rafforzare la carità, diffondendo in questo mondo un buon profumo di pane: il Pane di Vita.

La Comunità Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento del Monastero di Canale