don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del giorno – 5 Luglio 2024

- Pubblicitร  -

Fondamento della fede cristiana รจ la misericordia che sana – Venerdรฌ della XIII settimana del Tempo Ordinario (Anno pari)

Dal libro del profeta Amosย Am 8,4-6.9-12

Manderรฒ la fame nel paese; non fame di pane ma di ascoltare le parole del Signore.

ยซAscoltate questo,

voi che calpestate il povero

e sterminate gli umili del paese,

voi che dite: โ€œQuando sarร  passato il novilunio

e si potrร  vendere il grano?

E il sabato, perchรฉ si possa smerciare il frumento,

diminuendo lโ€™efa e aumentando il siclo

e usando bilance false,

per comprare con denaro gli indigenti

e il povero per un paio di sandali?

- Pubblicitร  -

Venderemo anche lo scarto del granoโ€ยป.

ยซIn quel giorno

โ€“ oracolo del Signore Dio โ€“

farรฒ tramontare il sole a mezzogiorno

e oscurerรฒ la terra in pieno giorno!

Cambierรฒ le vostre feste in lutto

e tutti i vostri canti in lamento:

farรฒ vestire ad ogni fianco il sacco,

farรฒ radere tutte le teste:

ne farรฒ come un lutto per un figlio unico

e la sua fine sarร  come un giorno dโ€™amarezza.

Ecco, verranno giorni

โ€“ oracolo del Signore Dio โ€“

in cui manderรฒ la fame nel paese;

non fame di pane nรฉ sete di acqua,

ma di ascoltare le parole del Signoreยป.

Allora andranno errando da un mare allโ€™altro

e vagheranno da settentrione a oriente,

per cercare la parola del Signore,

ma non la troveranno.

Il castigo educativo

Amos รจ uno dei profeti dellโ€™VIII secolo che svolge la sua missione in un contesto nel quale cโ€™รจ lโ€™ingiustizia sociale attraversa tutti i livelli della societร . Israele, sfruttando la sua posizione strategica per gli scambi commerciali, viveva una situazione economica favorevole. Tuttavia, la ricchezza era in mano a pochi ricchi latifondisti, i quali fondavano la loro fortuna anche sulla speculazione.

Tutto questo era accompagnato anche dallโ€™ostentazione di una religiositร  rituale ma assolutamente vuota di valori autentici. Agli occhi degli uomini non appare ciรฒ che invece vede Dio, perchรฉ Egli scruta i cuori e ascolta i ragionamenti nascosti degli empi. La parola del profeta parla di un giorno finale il cui destino dipende dalla condotta dellโ€™uomo.

Chi persevera nellโ€™ingiustizia va incontro alla catastrofe nella quale crolla tutto ciรฒ che si รจ costruito basandolo sullโ€™ingiustizia. Nelle parole del profeta รจ fissato un termine: il male ha una fine. Il castigo non รจ solo una punizione per la colpa commessa ma vi รจ contenuto soprattutto un messaggio di speranza.

Dio guida la storia verso un oltre che perรฒ passa necessariamente dalla fine delle strutture di peccato la cui forza distruttiva si ritorce contro sรฉ stessa. Allora apparirร  chiaro come erano fallaci le parole degli uomini iniqui e vera la parola di Dio. Il digiuno della Parola, imposto da Dio, serve per educare il cuore al desiderio del vero nutrimento che fa crescere in umanitร .

Ascolta “don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del giorno – 5 Luglio 2024” su Spreaker.
+ Dal Vangelo secondo Matteoย Mt 9,9-13

Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Misericordia io voglio e non sacrifici.

In quel tempo, Gesรน, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: ยซSeguimiยป. Ed egli si alzรฒ e lo seguรฌ.

Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesรน e con i suoi discepoli. Vedendo ciรฒ, i farisei dicevano ai suoi discepoli: ยซCome mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?ยป.

Udito questo, disse: ยซNon sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: โ€œMisericordia io voglio e non sacrificiโ€. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatoriยป.

Fondamento della fede cristiana รจ la misericordia che sana

Lโ€™invito a seguirlo Gesรน, dopo ai quattro pescatori, lo rivolge ad un uomo di nome Matteo che incontra mentre รจ seduto al banco delle imposte a compiere il suo lavoro di pubblicano, ovvero esattore delle tasse. Non mancavano certo le riserve nei confronti degli esponenti di quella categoria considerati peccatori per lโ€™attaccamento ai soldi e per la collaborazione al governo imperiale.

Gesรน supera lo steccato del pregiudizio aprendo la sequela a tutti, senza escludere nessuno. Quello che poteva essere un problema per i primi discepoli, i pescatori provenienti dalla classe piรน povera della societร , diventa un motivo di scandalo per i farisei, sedicenti custodi dellโ€™ortodossia ebraica, i quali si vedono immischiati in mezzo a pubblicani e peccatori, senza alcuna distinzione.

I farisei โ€“ lo dice il nome stesso โ€“ si vantavano di essere i ยซseparatiยป, cioรจ i ยซdistintiยป, per il fatto che si guardavano bene dal contaminarsi con ยซcerta genteยป. Si meravigliano che Gesรน lo faccia. Oggi potremmo identificare questi tali con coloro che confondono lโ€™esperienza della fede con una sorta di ยซcorso di lingua stranieraยป diviso per livelli.

Pur credendo di aver raggiunto quelli piรน alti della religiositร , essi hanno bisogno di riprenderne i contenuti basilari. Pretendono di esaminare i suoi discepoli per saggiarne la preparazione e invece essi stessi sono messi sotto esame da Gesรน, che conosce lโ€™intimo di ciascuno di loro, e li trova mancanti.

Perciรฒ il Maestro li rimanda per imparare i fondamentali della fede: ยซMisericordia io voglio e non sacrificiยป. La vita, per certi versi, รจ una scuola continua di umanitร  i cui livelli piรน alti si raggiungono solamente mettendosi alla sequela di Cristo che chiama attorno a sรฉ non i perfetti ma i perfettibili, non quelli che amano le discussioni, ma che si mettono in discussione e sono capaci, come Matteo il pubblicano, di ricalcolare lโ€™itinerario della propria vita.

Commento a cura di don Pasquale Giordano
Vicario episcopale per l’evangelizzazione e la catechesi e direttore del Centro di Spiritualitร  biblica a Matera

Fonte – il blog di don Pasquale “Tu hai Parole di vita eterna

Altri Articoli
Related

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 17 Luglio 2025

Quando la vita ci appesantisce e il cammino sembra...

Don Francesco Cristofaro – Commento al Vangelo del 17 Luglio 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 17 Luglio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno – Commento al Vangelo del 17 Luglio 2025

Quante volte vorremmo capire della vita qualcosa che non...