Abbiamo fede nel Signore?
Nellโodierna domenica, lโevangelista Marco ci presenta il racconto di due guarigioni miracolose che Gesรน compie in favore di due donne: la figlia di uno dei capi della Sinagoga, di nome Giร iro, ed una donna che soffriva di emorragia. Sono due episodi in cui sono presenti due livelli di lettura; quello puramente fisico: Gesรน si china sulla sofferenza umana e guarisce il corpo; e quello spirituale: Gesรน รจ venuto a guarire il cuore dellโuomo, a donare la salvezza e chiede la fede in Lui.
Nel primo episodio, infatti, alla notizia che la figlioletta di Giร iro รจ morta, Gesรน dice al capo della Sinagoga: ยซNon temere, soltanto abbi fede!ยป, lo prende con sรฉ dove stava la bambina ed esclama: ยซFanciulla, io ti dico: alzati!ยป. Ed essa si alzรฒ e si mise a camminare. San Girolamo commenta queste parole, sottolineando la potenza salvifica di Gesรน: ยซFanciulla, alzati per me: non per merito tuo, ma per la mia grazia. Alzati dunque per me: il fatto di essere guarita non รจ dipeso dalle tue virtรนยป (Omelie sul Vangelo di Marco, 3).
Il secondo episodio, quello della donna affetta da emorragie, mette nuovamente in evidenza come Gesรน sia venuto a liberare lโessere umano nella sua totalitร . Infatti, il miracolo si svolge in due fasi: prima avviene la guarigione fisica, ma questa รจ strettamente legata alla guarigione piรน profonda, quella che dona la grazia di Dio a chi si apre a Lui con fede. La seconda fase รจ quando Gesรน dice alla donna: ยซFiglia, la tua fede ti ha salvata. Vaโ in pace e sii guarita dal tuo male!ยป.
Questi due racconti di guarigione sono per noi un invito a superare una visione puramente orizzontale e materialista della vita. A Dio noi chiediamo tante guarigioni da problemi, da necessitร concrete, ed รจ giusto, ma quello che dobbiamo chiedere con insistenza รจ una fede sempre piรน salda, perchรฉ il Signore rinnovi la nostra vita, e una ferma fiducia nel suo amore, nella sua provvidenza che non ci abbandona. Non rivolgiamoci a Dio solo nei momenti bui della nostra vita. Ringraziamo il Signore ogni giorno chiedendoGli di avere sempre fede e fiducia in Lui perchรฉ, come scrive lโapostolo Paolo: ยซChiunque crede in lui non sarร delusoยป (cf Rm 10.11).
I miracoli che vengono narrati nel Vangelo di questa domenica, ci mostrano la compassione di Gesรน verso i sofferenti. Egli รจ attento ai bisogni delle persone, specialmente di quelle che sono emarginate e scartate dalla societร . Gesรน che si fa attento alla sofferenza umana ci fa pensare anche a tutti coloro che aiutano gli ammalati a portare la loro croce, in particolare i medici, gli operatori sanitari e quanti assicurano lโassistenza religiosa nelle case di cura.
Inoltre, questi miracoli rivelano la potenza di Gesรน. Egli ha potere sulla malattia, sulla morte e su tutte le forze del male. Le storie della donna emorroissa e della figlia del capo della sinagoga ci invitano a credere in Gesรน. Egli รจ il Messia, il Figlio di Dio, che รจ venuto nel mondo per portare la salvezza. Egli รจ un Padre amorevole che ha cura di noi e desidera il nostro bene. ร un Padre misericordioso, sempre pronto ad accoglierci, a perdonarci e a donarci la sua guarigione e la sua salvezza. Apriamo il nostro cuore alla sua misericordia. Se ci rivolgiamo a Lui con fede, anche noi possiamo essere guariti dalle nostre infermitร fisiche e spirituali.
Chiediamo alla Vergine Maria, Salute degli infermi, di accompagnare il nostro cammino di fede e il nostro impegno di amore concreto specialmente verso chi รจ nel bisogno, mentre invochiamo la sua materna intercessione per i nostri fratelli che vivono una sofferenza nel corpo e nello spirito. Amen!
Don Lucio D’Abbraccio
Di don Lucio, puoi acquistare:
- il libretto “La festa della Gioia” per la Novena di Natale;
- il libretto “Via Crucis con San Pio da Pietrelcina“;
- il libretto “Novena alla Madonna di Lourdes“;
- il libretto “Novena a Maria che scioglie i nodi“;
- il “Rosario Meditato“.
- il libretto “Novena dell’Immacolata. Meditazioni di san Massimiliano Kolbe. Preghiere di papa Francesco“.