Commento alle letture di domenica 8 Luglio 2018 – Missionari della Via

Il commento alle letture di domenica 8 Luglio 2018 a cura dei Missionari della Via.

Gesù ritorna nella sua patria a Nazareth dove è cresciuto e di sabato, nella sinagoga, insegna. I suoi concittadini sono stupiti dalla sua sapienza e non riescono ad andare oltre quello che pensano di sapere di lui e così si scandalizzano! Letteralmente in greco lo skandalon è la pietra che fa inciampare il viandante, figura di un dubbio, di un ostacolo a credere.

Qual è questa pietra che fa inciampare i suoi concittadini? Semplice: lo stato di vita di Gesù. Gesù non ha alle spalle una brillante carriera accademica, non appartiene a una famiglia nobile ma al livello sociale più basso e alla quotidianità più comune; sua mamma è una semplice donna di paese; Giuseppe, suo papà non è citato, forse perché già morto; i suoi fratelli e sorelle (termine che nel mondo semitico indica la parentela prossima, i cugini) sono gente comune del paese. Gesù non è sposato, non è un intellettuale ma ha sempre fatto un lavoro manuale, il tekton, cioè il falegname-carpentiere.

[better-ads type=”banner” banner=”84722″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”right” show-caption=”1″][/better-ads]

Giusto per capirne la considerazione dell’epoca, è curioso notare che nell’antico Egitto esisteva la “satira dei mestieri”: del carpentiere si diceva che aveva le mani rugose come un coccodrillo e puzzava di uova marce di pesce. Insomma, lo spirito sciocco, borghesuccio e invidioso esprime un giudizio banale sulle forme esteriori di quest’uomo considerato secondo la gloria locale. Eh sì: la reazione delle persone superficiali è sempre scontata: si fissa magari sui particolari dell’abbigliamento, sulle chiacchiere delle parentele, sulle piccinerie di paese. Anziché cogliere la straordinarietà delle parole di Gesù, i nazaretani si fissano sull’ordinarietà della sua vita (G. Ravasi) e si chiudono, quasi pensando: ma questo è uno di noi, chi si crede di essere a dirci queste parole?

Peggio ancora i parenti di Gesù, che nel cap. 3 si vergognano di Lui, considerandolo persino un disturbato mentale (3,21). E noi, quante volte rischiamo di fare lo stesso con Dio e con gli altri? Pensiamo di sapere già tutto su Gesù e sulla fede, basandoci magari su errati luoghi comuni, mentre invece Gesù non lo conosciamo proprio. È uno dei più grandi inganni del diavolo: farci credere di credere, mentre invece non crediamo per niente: e infatti non ci scommettiamo la vita sulle Parole di Gesù, perché non abbiamo capito chi sia davvero: Dio!

Oggi vediamo Gesù amareggiato: è l’amara sorpresa di Dio di fronte al rifiuto proprio da parte di quelli che sono stati più con lui, la delusione davanti al vuoto spirituale di chi gli sta davanti. Qui c’è anche un problema più profondo: senza umiltà, riconoscere la bellezza e le capacità dell’altro, o gioire per ciò che Dio sta compiendo nella sua vita, è impossibile!

Chiusi e incentrati sul proprio io, ecco invidia, non accettazione, banalizzazione degli altri per sentirsi meglio. Quante volte mettiamo in croce chi sa fare qualcosa, con battute e occhiatacce, perché ci sentiamo da meno? Non parliamo poi del profeta: il profeta già di per sé è scomodo. Un profeta non è un santone che ti dice il futuro (anzi, non vi fate fregare da chi si spaccia per pranoterapeuta e parapsicologo “medium” con poteri di ogni sorta… l’unico prodigio che fanno è farvi sparire i soldi dalle tasche!), ma il profeta è colui che ti rivela il senso profondo delle cose, che le legge alla luce della volontà di Dio e spinge a conformarsi ad essa.

Molti atteggiamenti critici sono meccanismi di difesa di fronte a scossoni della coscienza. Figuriamoci poi se si tratta di un profeta amico o di qualcuno cresciuto con noi! Comunque, anche se Gesù con quel clima d’incredulità non poté fare segni e prodigi, guarì tuttavia pochi malati, segno di speranza, di quei “piccoli” che sanno vedere oltre e accogliere quel Dio straordinario che si è fatto uomo e si presenta in modo semplice e ordinario. Anche noi vogliamo aprire il cuore a Gesù, l’Emmanuele, il Dio-con-noi!

Preghiamo la Parola

Signore, aiutaci a cercare in ogni istante della vita la carità, la giustizia e la verità, e a non scoraggiarci mai se ci comporta rifiuto e incomprensione!

VERITA’: Vita interiore e sacramenti

I paesani di Gesù si fermano all’esteriorità, ai pregiudizi e non riescono a scorgere il di più che c’è in Lui. Cerco di andare oltre i luoghi comuni, di non fermarmi all’apparenza, sia nel mio rapporto con Dio che con gli altri?

CARITA’: Testimonianza di vita

Cerco di vivere un cristianesimo autentico, con spirito profetico, sempre proteso verso la volontà di Dio? Esortando, con le parole e con la vita alla ricerca della verità e della giustizia? O mi lascio spegnere dal quieto vivere, conformandomi sciattamente al modo di vivere corrente?

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 8 Luglio 2018 anche qui.

Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria.

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 6,1-6

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.

Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.

Parola del Signore

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Read more

Local News