Commento al Vangelo di domenica 10 Ottobre 2021 – p. Alessandro Cortesi op

439
p. Alessandro Cortesi op

Sono un frate domenicano. Docente di teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose ‘santa Caterina da Siena’ a Firenze. Direttore del Centro Espaces ‘Giorgio La Pira’ a Pistoia.
Socio fondatore Fondazione La Pira – Firenze.

“Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?”. Una domanda apre un dialogo con Gesù. Questo tale che lo interroga esprime il desiderio di ognuno che si lascia toccare dal desiderio di dare un senso autentico alla propria vita. Questo ‘tale’ ha condotto una vita di impegno dal punto di vista religioso, nell’osservanza dei comandamenti, e presenta il profilo di un credente che ha camminato secondo la legge: un uomo buono, con apertura sincera a vivere la vita in modo significativo per sé e per gli altri. Gesù manifesta verso di lui sentimenti di ammirazione e simpatia: il suo sguardo è di sintonia e di amore: “Fissatolo lo amò…”.

E la sua risposta apre ad una scelta da vivere: “una cosa sola ti manca: va’ vendi quello che hai e dallo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi”. La ‘cosa che manca’ ha a che fare con la condivisione di quanto si ha: ricchezze materiali ma anche ricchezze di vita. Gesù indica la via del farsi solidali con i poveri, del condividere per entrare in una dimensione nuova, autentica nel rapporto con lui. Propone di lasciarsi sgravare da ciò che situa la vita nell’orizzonte del possesso e del mantenere per aprirla ad una scioltezza che permette di ‘venire e seguire’ lui.

Questa pagina è stata letta nella tradizione cristiana come indice di una chiamata particolare solamente per pochi. Si tratta invece di una chiamata che Gesù nel suo cammino rivolge a tutti per seguirlo: Marco infatti nel vangelo situa questo incontro dopo aver parlato del progetto di Dio sul rapporto tra uomo e donna. Ora si tratta del rapporto con i beni e con ogni genere di ricchezza. I molti beni imbrigliano e opprimono e solamente nella condivisione possono lasciare la vita aperta e non soffocata.

Quel tale “se ne andò via afflitto perché aveva molti beni”. Non sappiamo se in seguito iniziò a seguire Gesù: è una storia che rimane aperta e sospesa, segnata da questo invito. Ma questo passaggio del vangelo indica ai discepoli che una vita autentica deve passare per un rapporto nuovo con i beni: “Quanto difficilmente coloro che hanno ricchezze entreranno nel regno di Dio… è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio”. Questo cammello è stato variamente interpretato: forse una corda utilizzata sulle barche dai marinai oppure una porta stretta della città di Gerusalemme detta ‘cruna d’ago’, ingresso aperto quando le altre porte erano chiuse o ancora riferimento ad altro: l’immagine in ogni caso è finalizzata ad aprire il cuore dei discepoli ad una scelta nel vivere la sequela di Gesù, per tutti. La reazione è a questo punto di smarrimento e di paura: “e chi mai si può salvare?”.

Gesù propone ancora una volta un affidamento senza riserve a Dio, trovando in lui la forza per vivere rapporti nuovi sin d’ora: legami di fraternità e sororità che fanno scorgere gli altri come parte di un noi sempre più grande. La pretesa di salvarsi con le sole proprie forze e di considerare la salvezza un progetto umano è fallimentare: “Impossibile presso gli uomini, ma non presso Dio! perché tutto è possibile presso Dio”: è questo il grande annuncio della salvezza come opera del Dio che viene e per primo ci ha amati (cfr Lc 1,37). Il senso autentico della nostra vita non si compie nei termini di sicurezza, conquista accumulo o possesso, ma secondo la logica dell’affidamento, del dono, della condivisione. La salvezza non è solo orizzonte da attendere nel futuro ma da scorgere in una vita liberata sin da ora.

Da qui sorge un modo diverso di usare ogni bene e la possibilità di rispondere all’invito di Gesù a condividere con i poveri ed a seguirlo lungo la strada che lui ha percorso.

Alessandro Cortesi op