Commento al Vangelo del 23 Maggio 2021 – Padre Giulio Michelini

482

Il vangelo di questa domenica è tratto dalla sezione del Quarto vangelo che va dal capitolo tredicesimo al diciassettesimo, e che riporta le parole pronunciate da Gesù durante la sua ultima cena. È l’annuncio, che si ripete per ben quattro volte nel discorso (14,16.26; 15,26; 16,7), della venuta dello Spirito Santo, chiamato qui con una parola che ricorre solo in questo vangelo (e nella Prima lettera di Giovanni): “Paraclito”, che significa “colui che è chiamato accanto”.

Si tratta dunque di un avvocato o consolatore che presta soccorso specialmente in caso di giudizio, prima dando testimonianza a Gesù nei confronti del mondo («egli darà testimonianza di me»), e poi difendendo i discepoli, che così, grazie alla sua forza, potranno dare ugualmente testimonianza. Gesù, infatti, avvisa quelli che sono a tavola con lui che essi, e i discepoli che verranno dopo, saranno perseguitati.

Lo Spirito, che il Cristo promette di donare, accorrerà in soccorso a chi è messo alla prova. Per descriverne l’azione, Gesù usa ancora un’altra espressione caratteristica di questo vangelo, «Spirito della verità», che compare per la prima volta in Giovanni 14,17, e richiama la rivelazione compiuta da Dio in Gesù Cristo. Per coloro che sono perseguitati è infatti facile perdere la fiducia, la speranza, e addirittura mettere in discussione la propria fede. Lo Spirito, che guiderà i discepoli «a tutta la verità» (vedi 16,13), conforterà i discepoli e ricorderà loro quanto Gesù ha insegnato, permettendone una comprensione completa, e dando la forza necessaria alla testimonianza.

- Pubblicità -

Il Consolatore è chiamato anche, nel brano odierno, «lo Spirito della verità». Lo Spirito che Gesù ha promesso e che la comunità dei credenti riceve a Pentecoste (come ogni volta che lo invoca) è lo Spirito che comunica la verità, ed è una continua rivelazione di Dio nel mondo.

Infatti, ciò che Gesù ha potuto fare nella sua esistenza terrena è stato segnato – per il principio di incarnazione – dal tempo trascorso coi discepoli, ma la comprensione del mistero di Dio continua, e per questo è necessario lo Spirito «della verità». L’impegno per conoscere Dio riguarda tutti, non solo i preti o i teologi o gli studiosi, e si può portare avanti nella lettura orante della Scrittura.

Gesù, sempre durante l’ultima cena, aveva detto ai discepoli che tutto ciò che ha udito dal Padre l’ha fatto conoscere loro, e ancora desidera che sia conosciuto. Come possiamo entrare nel mistero di Dio? La Bibbia – come diceva san Girolamo («L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo») – è un modo privilegiato per incontrare Gesù, e attraverso le sue parole è ancora possibile, anche per noi, conoscere il Padre.

Queste parole si collegano bene alla festa di Pentecoste, una festa ebraica, una delle tre feste che prevedevano per i fedeli maschi adulti un pellegrinaggio a Gerusalemme. Secondo il Deuteronomio, 16,16, “tre volte all’anno ogni tuo maschio si presenterà davanti al Signore tuo Dio, nel luogo che Egli avrà scelto: nella festa degli azzimi, nella festa delle settimane e nella festa delle capanne; nessuno si presenterà davanti al Signore a mani vuote”. La Pentecoste è appunto la festa qui chiamata “delle settimane”, celebrata inizialmente per portare al Signore un dono, quello del raccolto.

Un ulteriore importante significato però era stato aggiunto a quello originario, in epoca intertestamentaria: in quel giorno – e cioè il cinquantesimo giorno (da qui il nome Pentecoste) a partire dalla Pasqua – si ricordava il dono della Legge a Israele. “Poiché Israele nella sua peregrinazione esodale era arrivato al monte Sinai nel terzo mese dopo aver lasciato l’Egitto (Es 19,1), vale a dire dopo pasqua, con l’andar del tempo ciò diede avvio alla celebrazione del patto sinaitico, del dono della Torah, e persino a un rinnovamento annuale di esso, nel terzo mese” (J. Fitzmyer, Atti degli Apostoli).

Cosa accadeva nelle feste di pellegrinaggio? Oltre ad essere un’occasione per recarsi al tempio, esse erano viste dal fedele ebreo come un modo per ricevere lo Spirito Santo. “Gerusalemme – scrive un commento rabbinico al Genesi – è come il pozzo di Giacobbe, che egli trova in un campo, e le tre feste di pellegrinaggio sono i tre greggi che lo circondano. Come le pecore si abbeveravano a quel pozzo d’acqua viva, così anche i figli di Israele che venivano a Gerusalemme tre volte all’anno venivano colmati dallo Spirito divino” (Genesi Rabbah su Gn 29,2-3). Lo Spirito è il dono che nella pagina del vangelo di Giovanni è promesso, e che la cui presenza la Chiesa sperimenta in questo giorno.

Fonte