Commento al Vangelo del 18 ottobre 2009 – Paolo Curtaz

XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) Is 53,10-11 / Sal 32 / Eb 4,14-16 / Mc 10,35-45

Logiche evangeliche
Il secondo Isaia si ritrova a Babilonia, insieme a numerosi deportati dopo il sacco di Gerusalemme ad opera del feroce re Nabucodonosor: se per qualche secolo il regno del Sud è riuscito a barcamenarsi tra Assiri ed Egizi, l’ingresso sulla scena internazionale dei babilonesi ha spezzato le fragili speranze di un piccolo popolo mediorientale. Isaia, senza demordere, pensa ad un nuovo stato di cose, ad una nuova potenza, non militare né politica. Isaia già vede la nascita di un re “altro”, non diplomatico, né arrogante, né astuto. Vede un re semplicemente autentico, che misura il risultato della sua azione politica con l’amore. Isaia già vede all’orizzonte il Messia.

Il compassionevole
Noi ora leggiamo questa ed altre storie di Israele riconoscendovi il dito di Dio. Ma la nascita di un Messianismo fatto di gesti di pace e di dono di sé non era né evidente né scontato. La lunga e complessa lettera agli ebrei, che già abbiamo ascoltato la scorsa settimana, rilegge la storia di Gesù il Nazareno: è lui il Messia atteso, il Messia compassionevole che, per amore, ha voluto sperimentare in tutto la nostra umanità. Dio non si è riservato un posto a parte, non ha voluto delle riserve, ci ha talmente presi sul serio che, quando ha deciso di divenire uomo, ha voluto sperimentare della nostra umanità ogni aspetto, eccetto il peccato. (Ovvio: il peccato è l’antiumanità). Tenendo sott’occhio l’esperienza di Isaia e la riflessione agli ebrei, riusciamo a cogliere l’asprezza della pagina del Vangelo di oggi.
Incomprensione bis
Già qualche domenica fa abbiamo trovato un Gesù che, dopo l’annuncio della sua Passione, invece di ricevere ascolto e comprensione da parte dei suoi, si trova di fronte al silenzio imbarazzato dei discepoli che, dimostrando un’immensa insensibilità, sono piuttosto intenti a descrivere i propri meriti. Oggi Marco, e quindi Pietro, torna sul tema. (Amo Pietro, teneramente. Si sente la lacerante ferita che gli è rimasta nel cuore. Non ha paura, ancora ancora, ora che sa, di dire che non aveva capito nulla). I protagonisti oggi, sono Giovanni e Giacomo. Giovanni il perfetto, il mistico, l’aquila, il profondo, chiede a Gesù una raccomandazione, chiede di sedere alla destra di Gesù nel momento in cui si fosse instaurato il Regno dei cieli, concepito come un regno politico ed immediato. Non basta avere avuto grandi doni mistici e segni della presenza di Dio nella preghiera per evitare di commettere errori madornali: anche i fratelli e le sorelle che, in mezzo a noi, hanno scelto la strada della contemplazione devono sempre vegliare sul rischio della gloria mondana voluta e cercata.
Gesù è sconcertato, nuovamente. Sa che il suo Regno è servizio, sa che questa sua posizione gli costerà del sangue e questi parlano di privilegi e di cariche, di bonus e di benefit. Gli altri apostoli, scocciati, se la prendono con i due fratelli di Cafarnao. Forse perché gli hanno soffiato l’idea! Gesù insegna, ancora: il loro ruolo non è quello di comandare, ma di amare e servire, come lui, l’unico Maestro, ha saputo fare.
Conversione di Chiesa
Possiamo interrogarci evangelicamente, con franchezza, sul nostro modo di concepire la Chiesa. Penso, in particolare, ha quanti hanno compiti e responsabilità all’interno della comunità: vescovi, sacerdoti, ma anche catechisti e animatori. Ho visto persone straordinarie, consapevoli dei propri limiti, consumare la propria vita nell’annuncio del Vangelo. Ho visto sacerdoti in età di pensione e pieni di acciacchi portare ancora l’immenso dono del Pane di Vita in piccole comunità sperdute e giovani passare il loro sabato libero a giocare con i ragazzi in un polveroso e improbabile campo di calcio in periferia. Ma ho anche visto (e sento dentro di me), la tentazione dell’applauso e della gloria, del riconoscimento sociale del mio sforzo, del risultato che, in qualche modo, deve essere visibile e quantificabile. Ho visto (e sento dentro di me) rispolverare vecchi titoli e privilegi, giovani preti convinti che basti la loro semplice presenza e simpatia per cambiare le cose. Ho visto e sento dentro di me) catechisti offendersi per un richiamo, lettori incupirsi per una minore attenzione, educatori stancarsi al primo soffio di vento. E penso che dobbiamo ancora fare tanta strada, stare attenti a non cadere nell’inganno della mondanità, guardare sempre e solo al Maestro che ha amato, senza attendersi dei risultati e ottenendoli proprio dando il meglio di sé, in assoluta umiltà e mitezza.
Fatiche
Gesù dice di essere come agnelli in mezzo ai lupi. A volte pensiamo che, finché gli altri non sono degli agnelli, è meglio fare i lupi anche noi. Gesù dice di essere venuto per servire e non per essere servito. A volte la nostra Chiesa lamenta una scarsa attenzione e vorrebbe contare di più. Dobbiamo convertirci, semplicemente.
Poteri deboli
Possano le nostre comunità, marchiate dalla croce, mettersi a servizio dell’umanità, diventare missionarie di misericordia, di tenerezza, di servizio. Gratuità, sorriso, piena umanità che, ricevute da Cristo, contagiano i nostri quartieri, le nostre famiglie, le nostre scuole. Dalla logica del sospetto a quella della fiducia, dalla logica dell’accaparramento a quella della condivisione. Fra noi sia così, fra noi è così se ci accosteremo al distributore di grazia, come suggerisce la lettera agli Ebrei, il Signore Gesù. Lui, l’amico degli uomini, l’Amante senza misura, la sorgente della tenerezza che ci chiama a diventare suoi testimoni.

 

Prossime conferenze di Paolo Curtaz:

  • Venerdì 6 novembre a Savona
  • 20/21 novembre a Genova
  • Venerdì 4 dicembre a Vicenza
  • Venerdì 11 dicembre ad Aosta.

www.tiraccontolaparola.it

Paolo Curtaz

Read more

Local News