Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 24 Novembre 2023

Commento al brano del Vangelo di: Lc 19,45-48

Data:

- Pubblicitร  -

Giovedรฌ 9 novembre abbiamo meditato la Parola di Giovanni nella ricorrenza della Dedicazione della Basilica Lateranense. Il brano di oggi richiama quello giovanneo mettendo in evidenza l’importanza del tempio di Gerusalemme, che Gesรน e la sua famiglia frequentavano, nel rispetto della sua funzione. Che รจ quella di presentare Dio misericordioso che cerca ogni strategia per portare alla salvezza le sue creature.

Il Maestro insegnava che non esistono privilegi in ordine alla salvezza: รจ aperta a tutti e non รจ esclusa per nessuno. Insegnava ripetutamente e mostrava nelle opere quanto proclamato nel suo cammino terreno: il desiderio che a tutti fosse portato il lieto annuncio. Ma la funzione del luogo maggiormente dedicato alla relazione con Dio, il tempio, si รจ corrotto nel tempo al punto che il Galileo lo definisce โ€œcovo di ladriโ€.

Un luogo gestito, lo leggiamo subito dopo, dai capi dei sacerdoti (la classe dei sadducei) e dagli scribi, cioรจ da coloro che โ€œgestivanoโ€ il sacro, esercitando il loro peso soprattutto nel tempio.

Non a caso, fin dalla giovinezza, il Nazareno impartisce il suo pensiero proprio dentro il tempio, indicando ai sapienti una lettura della Parola diversa da quella proposta ai fedeli.

Una controversia che non si รจ mai risolta: gli avversari del Signore era pienamente consapevoli del rischio che correvano lasciando spazio a Gesรน di Nazaret. Il ruolo del Tempio passa in secondo piano di fronte al rischio di perdere un’autoritร  e una condizione messa in discussione dall’insegnamento dell’Emmanuele. Ben consapevoli del quadro generale in cui versava la loro situazione, cioรจ che predicava la sostituzione del tempio di pietra con lui stesso, comprendevano che per uscirne rimanevano due strade.

La prima, come mediteremo domani, portava a screditare quel profeta che tanto successo otteneva ovunque passasse. Oppure, come seconda opzione, trovare le modalitร  per rimuovere definitivamente il problema: ucciderlo.

Il primo tentativo non andrร  mai a buon fine. Il secondo, purtroppo, riuscirร  come celebriamo ogni anno nel Triduo Pasquale.

Per riflettere

Luca termina il brano cosรฌ: โ€œTutto il popolo pendeva dalle sue labbra nell’ascoltarloโ€. Giusto. Anche noi dovremmo seguire gli insegnamenti del Maestro, โ€œleggendoloโ€ e incontrandolo nella Parola. Sappiamo, perรฒ, che lo stesso popolo invocherร , poco dopo, la morte di Gesรน. Ascoltare la sua Parola รจ necessario. Ma deve essere vissuta nella quotidianitร .

FONTE: Ascolta e Medita – Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Altri Articoli
Related

don Domenico Bruno – Commento al Vangelo del 17 Giugno 2025

โ€œAmate i vostri nemiciโ€. No dai, Gesรน, chiedi troppo. Non...

Don Francesco Cristofaro – Commento al Vangelo del 17 Giugno 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 22 Giugno 2025 (Adulti)

don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 22 Giugno 2025 per bambini e ragazzi

Don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...