Uomini e Profeti: Leggere la Bibbia – Ester. Il libro della diaspora

Data:

- Pubblicità -

Ester davanti ad Assuero, olio su tela di Konrad Witz, 1445-1450, Basilea, Kunstmuseum

Ester. Il libro della diaspora – con Benedetto Carucci Viterbi

domenica 11 marzo 2012

Il libro di Ester, dal cui racconto deriva la festa di purim, è uno degli ultimi della Bibbia ebraica.  “Se anche tutte le feste dovessero essere cancellate dal nostro ricordo,  la festa di purim sarà sempre ricordata”. Questo dice la tradizione. Perché è data questa importanza a un libro ambientato nella Persia di Serse I, tra ebrei assimilati, dove la fede è in secondo piano rispetto al colorito racconto di intrighi di palazzo? Perché l’eroina, Ester, rischia non solo il proprio prestigio, ma la propria vita per difendere il suo popolo nel momento in cui viene ingiustamente perseguitato. E perché è un libro che mostra una strada di coraggio e di speranza là dove tutto sembra perduto. A svelarci  segreti del libro di Ester rav Benedetto Carucci Viterbi.

[powerpress]

Mirror per il file mp3 (in caso di mancato funzionamento del podcast)

- Pubblicità -

Link al podcast su iTunes

Altri Articoli
Related

mons. Lodovico Furian – Commento al Vangelo del 13 Luglio 2025 – Diocesi di Vicenza

A cura di mons. Lodovico Furian, collaboratore U.P. Araceli...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 8 Luglio 2025

Un uomo muto e posseduto viene liberato e restituito...

Don Francesco Cristofaro – Commento al Vangelo del 8 Luglio 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 8 Luglio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...