Nico Guerini
Nico Guerini – Commento al Vangelo di Domenica 21 Febbraio 2021
La freschezza della primavera
Sarà perché le letture di oggi cominciano con la gioiosa visione di un arcobaleno, con tutto ciò che...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di Domenica 31 Gennaio 2021
Tra il rifiuto e la sequela
Con le tre letture che presenta la liturgia odierna non è facile costruire un percorso. Lette...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di Domenica 24 Gennaio 2021
Tra il rifiuto e la sequela
Riprendiamo in questa domenica il tema della vocazione, troppo importante per ritenere che basti averne parlato...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di Domenica 17 Gennaio 2021
I primi seguaci di Gesù
Il Battesimo di Gesù fa da cerniera tra la conclusione del periodo natalizio e il principio di...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di Domenica 10 Gennaio 2021
Battesimo del Signore: Gesù “Figlio prediletto”
La festa del Battesimo del Signore, in certo senso, è propriamente la prima vera e decisiva...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di mercoledì 6 Gennaio 2021
Epifania: Il cammino di fede dei magi
«È stato duro venire, faceva freddo, / proprio il tempo peggiore dell’anno / per un...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di Domenica 3 Gennaio 2021
II Natale: Nel quieto silenzio
Temo che nell’attuale cultura del fracasso, di suoni, di parole e di immagini che ci avvolgono con...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di Venerdì 1 Gennaio 2021
Madre di Dio: “Prese la nostra polvere e le insegnò a benedire”
Non c’è forse, nell’anno, un periodo che straripa di “auguri”...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di Domenica 20 Dicembre 2020
Maria, grembo dell’Atteso
Avvicinandosi la conclusione dell’attesa, si precisano sempre più i dettagli della sua apparizione: il da dove viene, il dove...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di Domenica 13 Dicembre 2020
Attendere il vero protagonista
San Bernardo, nel primo dei sette sermoni dedicati all’Avvento, elenca sei cose che costituiscono l’oggetto della nostra attesa,...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di martedì 8 Dicembre 2020
La fretta di Dio
La festa dell’Immacolata, fissata all’8 dicembre in considerazione della festa più antica della Natività di Maria (8 settembre),...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 6 Dicembre 2020
Attendere la consolazione
È probabile che il termine “vigilanza”, usato fuori contesto, evochi istintivamente una messa in guardia di fronte a qualche...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 22 Novembre 2020
Cristo re: Il giudizio del re-pastore
È probabile che il titolo di “re” non susciti oggi grandi emozioni né evochi immagini di...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 15 Novembre 2020
Il tempo e i talenti
Il talento, al centro anche di un’altra parabola che illustra come si deve vivere il tempo della...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 8 Novembre 2020
Far buon uso del tempo
Procedendo verso la conclusione dell’anno liturgico, veniamo introdotti all’uso che occorre fare del tempo per renderlo fruttuoso...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 1 Novembre 2020
Una santità che fluisce nel quotidiano
A volte capita che un dettaglio apparentemente poco importante suggerisca il piano di un’intera omelia. Quando...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 25 Ottobre 2020
Il più grande comandamento e gli altri
Al centro della liturgia odierna c’è quello che comunemente si chiama il “comandamento dell’amore”.
Confesso che,...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 18 Ottobre 2020
Tra Dio e Cesare
Le ultime tre parabole – quelle dei due figli, dei vignaioli omicidi e del banchetto nuziale, poste significativamente...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 11 Ottobre 2020
Un banchetto offerto a tutti
La parabola al centro della liturgia odierna fa il paio con quella udita domenica scorsa. Diversa è...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 20 Settembre 2020
Un Dio che “scompiglia l’ordine”
«Dare a ciascuno il suo», cioè quanto gli spetta, è un principio che risale all’antichità, fondamentale nel...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020
Un Dio che “esagera”
La parabola dei due debitori (Mt 18,21-35), al centro della liturgia odierna, è un esempio di patente esagerazione:...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 6 Settembre 2020
Mi sono chiesto se ci sia un nesso tra il tema sul quale si è riflettuto la scorsa domenica e quello...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di sabato 15 Agosto 2020
Di una persona abitualmente distratta si usa dire che ha la testa tra le nuvole: così, chi si trova di frequente...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 9 Agosto 2020
La liturgia di oggi ha ancora a che fare con la fede, soprattutto da due punti di vista.
Il primo riguarda l’oggetto...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 2 Agosto 2020
Qualcuno (penso ai nati negli anni ’40 e ’50, e anche prima) ricorderà che una delle più vistose innovazioni prodotte dal...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 19 Luglio 2020
Perché c’è il male nel mondo, da dove viene, perché Dio non interviene a sistemare le cose una volta per tutte,...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 28 Giugno 2020
La liturgia di questa domenica si apre con una bellissima piccola storia che ha la freschezza dei fioretti di s. Francesco,...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 21 Giugno 2020
Alla ripresa delle domeniche del tempo ordinario, il paesaggio che ci presentano le letture non è a prima vista molto incoraggiante....
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 14 Giugno 2020
«Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, Signore, che il Signore cammini in mezzo a noi» (Es 34,9): questa era la...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 7 Giugno 2020
L’uomo non è fatto per la solitudine. Si rischia di dimenticarlo, soprattutto se si pensa all’abbondante letteratura prodotta nei secoli in...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 31 Maggio 2020
È certo la più vistosa, e la più nota, ma quella che celebriamo oggi è la terza pentecoste che è, comunque,...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 24 Maggio 2020
Ai tempi in cui in seminario e nelle cattedrali l’inizio delle messe nelle domeniche e nelle solennità era marcato dall’attacco in...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 17 Maggio 2020
Il tempo pasquale è quello che più di altri può essere detto il tempo della Chiesa, almeno nella sua formazione come...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 19 Aprile 2020
«La sera di quel giorno, il primo della settimana» (Gv 20,19). Così inizia il brano evangelico odierno, e questo può fare...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 12 Aprile 2020
«Io sono risorto e sono sempre con te; tu hai posto su di me la tua mano, è stupenda per me...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 5 Aprile 2020
La liturgia di questo giorno è andata formandosi in tappe diverse, tra quarto e quinto secolo e, in una specie di...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 29 Marzo 2020
Il percorso ascendente del catecumenato quaresimale arriva al punto più alto nella domenica di Lazzaro, con il miracolo-segno più grande che...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 22 Marzo 2020
Il tema della luce sta al centro della liturgia odierna ed esprime un legame necessario con il battesimo, che si rivela...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 15 Marzo 2020
Le prime due domeniche di quaresima possono essere lette come una duplice introduzione alla spiritualità di questo tempo liturgico, consacrato –...
Nico Guerini – Commento al Vangelo di domenica 8 Marzo 2020
«Di te dice il mio cuore: “Cercate il suo volto”. Il tuo volto io cerco, o Signore. Non nascondere il tuo...