Mt 18 21-35
don Domenico Bruno – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Ci sentiamo tutti santi. A dire il vero alcuni no (e quelli sono i più santi).
La santità è la purezza di...
don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020 – Mt 18, 21-35
"Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?". E Gesù gli...
don Francesco Pedrazzi – Commento al Vangelo del giorno – 13 Settembre 2020
don Francesco Pedrazzi, insegnante di catechetica al Seminario diocesano di Brescia, commenta il Vangelo del 13 settembre 2020.
https://youtu.be/NrwA_1NzOa0
Luca Rubin – Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020
Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò...
p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Buongiorno brava gente e pace e bene.
Oggi condividiamo alla luce del Vangelo la gioia della reciprocità del perdono e/o l'infelicità della...
don Antonio Savone – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Sette volte ed è già troppo! C’è un limite a tutto: direi che può bastare. Così ragiona il povero Pietro. E,...
Robert Cheaib – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Imparare a perdonare è imparare ad essere liberi. Quando non perdono, qualcosa mi pesa sul cuore. Mi illudo che sia un...
Giovani di Parola – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Gesú parla di un debito di diecimila talenti, una cifra spropositata: ai tempi equivaleva a molto più di quello che si...
Don Antonio Mancuso – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Il perdono… tanto difficile quanto importante…Tanto impegnativo quanto fondamentale…
Sì, perché il perdono fa bene a tutti… fa bene a chi lo...
don Vincenzo Marinelli – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
"Perdonare di cuore"
Perdonare è un atto di grande umanità. Vuol dire saper riconoscere che l'altro ha le tue stesse possibilità di...
Piotr Zygulski – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Perdonare è ringraziare per l'immensità ricevuta. Oggi, nel momento in cui doni a qualcuno la possibilità di ricominciare, la stai donando...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Medita
Il Vangelo di oggi ci invita a perdonare di cuore i nostri fratelli, che è una delle cose più difficili da...
S.E.R. Mons. Andrea Turazzi – Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020
S.E.R. Mons. Andrea Turazzi Vescovo di San Marino - Montefeltro commenta il Vangelo del 13 Settembre 2020.
https://youtu.be/K4bXgBDMvOA
AUTORE: S.E.R. Mons. Andrea TurazziFONTE:...
don Giulio dal Maso – Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020
Parroco presso S. Francesco Saverio. Altri incarichi: Segretario particolare dell'Arcivescovo dell'Arcidiocesi di Foggia-Bovino.
https://youtu.be/uFxbk7A-5FY
don Gio Bianco – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
https://youtu.be/ZHtV6gCVRZM
AUTORE: don Gio Bianco, salesiano - parroco a Lombriasco...
Gesuiti – Commento al Vangelo del giorno, 13 Settembre 2020
Poiché essere stati amati è l’unica vera scuola d’amore, nulla meglio dell’esempio sa dire al mio cuore come allargarsi. Faccio memoria...
don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Metti in circolo il perdono!
XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)
Il cuore dell’insegnamento di Gesù nel vangelo di Matteo è il regno...
Fabrizio Morello – Commento al Vangelo del giorno, 13 Settembre 2020
SEMPRE
E’ l’inaudito di Dio che irrompe in questa pagina del Vangelo.
SEMPRE
Cosi’ Gesu’ risponde a Pietro che gli chiede quante volte dobbiamo...
don Claudio Bolognesi – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Dal Vangelo di oggi:"Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito". (Mt 18,27)
Il padrone...
Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020 – d. Giacomo Falco Brini
Non si può veramente capire cos’è la correzione fraterna come atto di amore (cfr. il vangelo di domenica scorsa) se non...
Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020 – mons. Francesco Alfano
Il commento al Vangelo di domenica 13 settembre 2020 a cura di mons. Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento Castellammare di Stabia.
Non...
Bibbia, Arte e Società – Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020
Un commento al Vangelo partendo da varie prospettive:
Bibbia: Myriam D'Agostino www.monasterosantanna.it
Arte: Maurizio Barchiesi www.eremomontegiove.it
Società: Natale Brescianini www.eremomontegiove.it
https://youtu.be/L3U14Py8nPk
mons. Vincenzo Paglia – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Pietro chiede al Signore quante volte dovrà perdonare al fratello che pecca contro di lui. Indica una misura generosa, sette volte....
Don Luciano Condina – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Facciamo nostro il perdono di Dio
L’episodio del vangelo di questa domenica riprende la tematica della relazione fraterna, già toccata la settimana...
Don Luciano Labanca – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Proseguendo la lettura del cosiddetto “Discorso ecclesiale” di Matteo, dopo la luminosa pagina sul metodo della correzione fraterna letta domenica scorsa,...
don Marco Scandelli – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Il commento di don Marco Scandelli
Perdonare non è da scemi. É il modo per verificare la fede!
https://youtu.be/6VvTaJnKCpQ
AUTORE: don Marco ScandelliFONTE: SITO...
Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020 – Massimiliano Arena
Commento al Vangelo della 24ma Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) di Domenica 13 settembre 2020 a cura del Prof. Massimiliano...
Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020 – Mons. Nazzareno Marconi
Il commento al Vangelo di domenica 13 settembre 2020 curato da S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi di Macerata -...
Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020 – don Giovanni Berti (don Gioba)
C’è un limite al perdonare? E cosa significa perdonare? A cosa serve?
Pietro domanda al Maestro Gesù la misura del perdono all’interno...
Mons. Costantino Di Bruno – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Il padrone lo diede in mano agli aguzzini
DOMENICA 13 SETTEMBRE (Mt 18,21-35)
Se noi credessimo in una sola Parola della Scrittura, sia...
d. Giampaolo Centofanti – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Un ragazzo di 23 anni si trovava in fila alla cassa al supermercato perché la mamma era malata e gli aveva...
Luciano Manicardi, Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020
Il perdono credibile
Insegnando a pregare ai suoi discepoli con la preghiera del Padre nostro, Gesù aveva consegnato loro anche queste parole:...
don Gaetano Amore – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Il commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020 è curato da don Gaetano Amore.
https://youtu.be/Z3zZicNc68c
don Francesco Cosentino – Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020
Impariamo dall’amore viscerale di Dio a perdonarci
Nella domanda di Pietro c’è il calcolo. Il perdono fino a un certo punto, a...
p. Gaetano Piccolo S.I. – Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020
Una parola nuova
Intorno al IV-V secolo d.C., un certo Romulus si trovò a tradurre dal greco in latino una favola di...
don Fulvio Capitani – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Lo sguardo di compassione di Dio guarisce la parte malvagia del cuore
«Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché...
don Alessandro Dehò – Commento al Vangelo del 13 Settembre 2020
Chi mi chiederà scusa?
La vita accade, la vita è splendida, la vita spesso fa male. La vita lascia cicatrici che non...
don Guido Santagata – Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020
Ancora una volta questa Domenica siamo chiamati a riflettere sul Perdono, a volte crediamo che sia segno di debolezza ma sappiamo...
don Marco Pozza – Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020
L'illusione di un pes(c)catore come me
Il fatto è che perdoniamo tutto a noi stessi e poco o nulla agli altri. Pietro...
Fabio Quadrini – Commento al Vangelo di domenica 13 Settembre 2020
Pericope dai tratti fortemente escatologici, la lettura evangelica di questa domenica ci offre innumerevoli spunti su cui riflettere.Il lavoro più interessante...