don Franco Scarmoncin

- Pubblicità -

don Franco Scarmoncin – Commento al Vangelo di domenica 14 Luglio 2019

Commento alla Prima Lettura - Come possiamo conoscere la volontà di Dio ? Come possiamo fare il bene? Come possiamo conoscerlo? Un tempo, gli antichi ricorrevano ai maghi, ai...

don Franco Scarmoncin – Commento al Vangelo di domenica 7 Luglio 2019

Commento alla Prima Lettura - Cinque secoli prima di Cristo tra gli esiliati a Babilonia Dio fa sorgere un profeta che annuncia agli esiliati un futuro glorioso: il ritorno e...

don Franco Scarmoncin – Commento al Vangelo di domenica 30 giugno 2019

Commento alla Prima Lettura - I due protagonisti della Lettura sono: Elia profeta, vissuto 800 anni prima di Cristo ed Eliseo suo discepolo nel ministero.   - La pagina descrive la...

don Franco Scarmoncin – Commento al Vangelo di domenica 23 giugno 2019

Commento alla Prima Lettura - E’ un fatto singolare quello che viene narrato. Abbiamo due protagonisti: Abramo (1800 a.C.), grande signore, padrone di un gregge numeroso e di centinaia di...

don Franco Scarmoncin – Commento al Vangelo di domenica 16 giugno 2019

Commento alla Prima Lettura - Che cosa caratterizza i cristiani rispetto ai fedeli di altre religioni?          non la preghiera          non la fede in un unico Dio,         ...

don Franco Scarmoncin – Commento al Vangelo di domenica 9 giugno 2019

Commento alla Prima Lettura - La Pasqua, per gli Ebrei, era il ricordo della liberazione e della libertà dalla schiavitù d’Egitto. Veniva celebrata ogni anno al 14 di...

don Franco Scarmoncin – Commento al Vangelo di domenica 2 giugno 2019

Commento alla Prima Lettura - Non è una pagina semplice esenza problematichequesta che abbiamo appena letta. - Non è cronaca,ma un racconto teologicoe di catechesirivolto alle...

don Franco Scarmoncin – Commento al Vangelo di domenica 26 maggio 2019

Commento alla Prima Lettura La 1° Lettura fa riferimento al Primo Concilio della Chiesa, tenuto a Gerusalemme nel 50 dopo Cristo. Il problema all’ordine del giorno...