Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire – Commento al Vangelo del 21 Maggio 2025

- Pubblicità -

L’immagine della vite e della vigna è ricorrente nella Scrittura, specialmente nell’Antico Testamento, dove viene usata con intenti didattici, di ammonimento e persino di rimprovero. Anche Gesù si serve di questa allegoria, ma la arricchisce di un significato nuovo e profondo.

Dopo averci invitato a credere in Lui, ora ci chiede di rimanere in Lui: è questa la condizione per vivere in comunione con Dio, per lasciar circolare in noi la vita divina, e per edificare noi stessi e gli altri.

Cristo è la vite: la fonte della vita che si dona. Il Padre è l’agricoltore, attento e premuroso, che si prende cura dei tralci, vigilando sul loro legame con la vite.

Ogni tralcio che porta frutto viene potato perché dia ancora più frutto; quello che non porta frutto viene tagliato. E noi siamo i tralci.

La nostra unione con Cristo, e la nostra purificazione, avvengono attraverso la Sua Parola. Restare in Lui è essenziale: è l’unica via per vivere davvero e portare frutto, perché solo rimanendo uniti al tronco può scorrere la linfa che dà vita e fecondità.

- Pubblicità -

Fonte: Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire – Bassano Romano (VT)

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 16 Giugno 2025

Io vi dico di non opporvi al malvagio. In quel...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 16 Giugno 2025

Io vi dico di non opporvi al malvagio. In quel...

Don Antonio Mancuso – Commento al Vangelo del 15 Giugno 2025

Oggi contempliamo un mistero davvero difficile da spiegare perché...

don Vincenzo Marinelli – Commento al Vangelo del 15 Giugno 2025

"Lo Spirito mi glorificherà" Il modo in cui lo Spirito...