Luigino Bruni – Commento al Vangelo di domenica 12 Settembre 2021

689

Una domanda oggi rivolta anche a noi

Questo dialogo che Marco ci trasmette mette in luce il grande tema dellโ€™identitร  del Gesรน storico. Non fu facile per i contemporanei di Gesรน, nรฉ per i suoi discepoli, capire chi fosse Gesรน. I paradigmi che avevano dalla tradizione e dal presente suggerivano alcune risposte: un profeta, Elia risuscitato secondo la profezia di Malachia, che aveva annunciato il ritorno di Elia per preparare lโ€™ultima fase messianica dโ€™Israele. Infatti la figura di Gesรน non era facile da collocare dentro questi paradigmi. Aveva tratti di ognuno di questi modelli, ma era anche qualcosa di completamente nuovo. Aveva certamente i tratti dei profeti dellโ€™Antico Testamento, somigliava a Elia, e i Vangeli hanno scritto molti episodi della vita di Gesรน sullo spartito della vita di Elia.

Lui stesso si identifica nella misteriosa figura del Figlio dellโ€™uomo, del profeta Daniele e dellโ€™apocalittica giudaica del tempo. La morte e la resurrezione รจ stato il momento cruciale per capire chi fosse Gesรน, ma la Chiesa ha impiegato molti secoli per cercare di capirlo veramente, e continua ancora a farlo. Ogni generazione di cristiani ha dato il suo contributo a questo processo di comprensione e di scoperta, che non terminerร  mai, se non alla fine dei tempi, guidato dallo Spirito che porta alla ยซveritร  tutta interaยป, anche su Gesรน.

Gesรน รจ eccedente nei confronti di qualsiasi tentativo di definirlo, di ogni dogma, di ogni teologia; perchรฉ ogni persona lo รจ, tanto piรน il Figlio dellโ€™uomo. Ogni eresia รจ nata, ieri e oggi, quando qualcuno ha voluto far rientrare il mistero di Gesรน Cristo allโ€™interno della propria teoria.ย […]

Continua a leggere il commento su Famiglia Cristiana.