Tag: Luigino Bruni
Luigino Bruni – Commento al Vangelo di domenica 7 Novembre 2021
Mettere nelle mani di Dio tutta la vita
La donna che Gesù osserva mentre sta seduto di fronte al tesoro del Tempio è descritta attraverso...
Luigino Bruni – Commento al Vangelo di domenica 1 Novembre 2021
Le beatitudini non sono virtù, non sono un discorso etico sulle azioni umane. Sono invece il riconoscimento che nel mondo “esistono già” i poveri,...
Luigino Bruni – Commento al Vangelo di domenica 31 Ottobre 2021
Far diventare vita le parole della fede
Il dibattito relativo a quale fosse il centro o il nucleo essenziale della Legge di Mosè doveva essere...
Luigino Bruni – Commento al Vangelo di domenica 24 Ottobre 2021
I miracoli di Gesù: un atto d’amore
La guarigione di Bartimeo, un cieco nato, è l’ultimo miracolo di Gesù narrato da Marco, ormai decisamente avviato...
- Pubblicità -
Luigino Bruni – Commento al Vangelo di domenica 17 Ottobre 2021
Liberatore dei poveri e di ogni vittima
Ancora la questione del potere e dei posti nel futuro Regno, una domanda che rivela da una parte...
Luigino Bruni – Commento al Vangelo di domenica 10 Ottobre 2021
L'etica cristiana davanti alla ricchezza
Questo brano, cui la tradizione ha dato il nome del “giovane ricco” – perché Matteo parla di un giovane:...
Luigino Bruni – Commento al Vangelo di domenica 3 Ottobre 2021
Quando impareremo il valore della fedeltà?
La durezza del vostro cuore. Le legislazioni antiche e quelle moderne prevedono il divorzio, in particolare nella forma della...
Luigino Bruni – Commento al Vangelo di domenica 26 Settembre 2021
Il Vangelo non è una proprietà privata
In questo lungo brano di Marco, reso noto soprattutto dalla serie di parole sugli scandali e l’auto-amputazione degli...
Luigino Bruni – Commento al Vangelo di domenica 19 Settembre 2021
La logica del Vangelo e quella del mondo
Questo brano del Vangelo di Marco si apre con il secondo insegnamento di Gesù sulla sua passione,...
Luigino Bruni – Commento al Vangelo di domenica 12 Settembre 2021
Una domanda oggi rivolta anche a noi
Questo dialogo che Marco ci trasmette mette in luce il grande tema dell’identità del Gesù storico. Non fu...