INCANTESIMO DI NATALE (Paoline 2012) di Renato Giorgi – Daniela Cologgi

Data:

- Pubblicitร  -

Un divertente spettacolo natalizio con sei canzoni ritmate e coinvolgenti, da realizzare insieme ai bambini (6 -11 anni).
Racconta la storia di una strega e dei suoi due aiutanti che, per colpa di un incantesimo fallito, invece di trovarsi alla festa della Luna Storta, si ritrovano in un posto chiamato Regno del Natale, insieme a tanti strani personaggi, come il folletto Vispetto, lo chef Bon Bon, le Nataline pon pon e Celestino, l’angelo ambasciatore. Alla fine, dopo alcuni buffi malintesi, persino la cinica strega si farร  coinvolgere, trasformare e conquistare dalla festa piรน bella dell’anno e piรน famosa nel mondo.
Una proposta teatrale e musicale che ha per ingredienti magia, fantasia, musica e un pizzico di umorismo, per festeggiare il Natale con i bambini all’insegna dell’amicizia, della gioia e dell’accoglienza.

Canzoni: Il regno del Natale – Natale cosโ€™รจ – Un pizzico di pace – Natale dei bambini del mondo – Abbracciami anche tu – Girotondo di Natale – Basi musicali delle canzoni.

Contenuti: Il CD contiene sei canzoni e relative basi musicali. Il libro contiene il copione teatrale, i testi e le partiture delle canzoni (28 pagine). CD e libro non sono vendibili separatamente.

Acquista il cd

 

- Pubblicitร  -

Trama
La strega Fannรฌ, insieme a Lella Pipistrella e al gatto Grugno, prepara un incantesimo che li dovrebbe portare tutti alla grande festa della Luna Storta, per celebrare l’inverno che arriva. Ma per qualche misterioso motivo (un errore negli ingredienti della pozione, si scoprirร  poi) si ritrovano in uno strano posto chiamato “Regno del Natale”. Qui vengono scambiati per attori da un’agenzia che organizza la festa di Natale in tutto il mondo: la truccatrice e parrucchiera Samantha con l’acca, lo chefย  Bon Bon, il folletto Vispetto, Celestino l’angelo ambasciatore dell’alto dei cieli, le Nataline pon pon e il maestro Corello.
Ben presto Fannรฌ capirร , con suo grande disappunto, che dovrร  rimanere lรฌ fino alla mezzanotte del 25 dicembreโ€ฆ ma nel frattempo accadrร  qualcosa di speciale e persino lei, sentendosi per la prima volta accolta e amata, si commuoverร  e deciderร  di arruolarsi davvero come volontaria nella squadra.
ย 
Tematiche
Natale come festa dell’accoglienza per tutti, dell’amicizia, della pace.
ย 
Destinatari
Bambini 6-11 anni
ย 
Per l’allestimento
L’ambientazione รจ pressochรฉ sempre la stessa per tutta la durata dello spettacolo (tranne l’inizio, che si puรฒ svolgere in proscenio, se c’รจ un sipario). Per la scenografia del regno del Natale basta arricchire lo spazio con decorazioni, alberi di Natale, ghirlande, ecc.
I costumi possono essere facilmente realizzati anche con pochi elementi, sia cuciti con la stoffa, sia confezionati con carta crespata, cartoncino, ecc.

Per l’esecuzione delle canzoni, immaginando che difficilmente si possa disporre di radiomicrofoni, si consiglia โ€“ laddove disponibili โ€“ l’utilizzo di microfoni panoramici, per evitare il passaggio del cosiddetto “gelato” di mano in mano. Ovviamente sono necessarie delle casse spia dietro la scena per permettere a chi sta cantando di sentire la musica eย  andare a tempo. Una soluzione alternativa รจ il coretto a parte, che interviene solo per l’esecuzione delle canzoni, fuori dalla scena. Una delle opzioni da non sottovalutare comunque รจ il playback, magari accompagnato dal canto dal vivo, che permette ai bambini di concentrarsi sui movimenti delle coreografie (cosa che diventa molto difficile con l’esecuzione dal vivo con la sola base).

Commenti
La storia diย Incantesimo di Nataleย รจ allegra, divertente e allo stesso tempo carica di messaggi sui valori legati al Natale: l’accoglienza, l’amicizia, la pace. Nello svolgersi dei dialoghi, ad alcuni buffi personaggi, come il folletto Vispetto o le Nataline pon pon, si alternano situazioni piรน tradizionali, come il formarsi di un piccolo presepio vivente.
Il tono brillante e leggero la rende adatta a tutti i contesti (anche multiculturali) e a tutti gli ambiti di socializzazione, dal teatro, alla scuola, alla parrocchia. Le canzoni (che, volendo, possono anche essere utilizzate tranquillamente al di fuori dello spettacolo) sono molto vivaci e caratterizzate nei ritmi e nei suoni, e contribuiscono a creare delle belle atmosfere nalizie. L’ideale, dunque, per una grande festa con i bambini, molto coinvolgente sia per gli attori, sia per gli spettatori.

Altri Articoli
Related

mons. Lodovico Furian – Commento al Vangelo del 13 Luglio 2025 – Diocesi di Vicenza

A cura di mons. Lodovico Furian, collaboratore U.P. Araceli...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 8 Luglio 2025

Un uomo muto e posseduto viene liberato e restituito...

Don Francesco Cristofaro – Commento al Vangelo del 8 Luglio 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 8 Luglio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...