La nota pagina del Vangelo di โ Marta e Maria โ mette in evidenza che esiste โ una parte migliore โ, un qualcosa di piuโ bello, di piuโ solido, un qualcosa che resta ( โ non le sarร tolta โ ).
E questa la differenza tra Marta e Maria.
Lโattivitร che svolge Marta รจ importantissima.
Eโ lei che โ ospita โ Gesuโ.
Eโ lei che, con il suo โ darsi da fare โ, consente al Maestro di avere un attimo di ristoro dopo il lungo cammino.
- Pubblicitร -
Il suo problema รจ che โ assolutizza โ questo suo attivismo, vuole fare โ bella figura โ con Gesuโ, lโospite importante giunto a casa sua, ma, cosiโ facendo, si โ distoglie โ dal โ meglio โ che puoโ offrirle il Maestro, la sua Parola.
E allora questo brano non vuole essere una condanna al โ fare โ ma una condanna al โ martalismo โ, che consiste nel voler fare troppo per โ piacere agli altri โ finendo per dimenticarsi dellโessenziale, che รจ la โ Parola di Dio โ.
Quel โ Marta, Marta โ, che Gesuโ, con simpatia, le rivolge, รจ una carezza che Cristo fa a ciascuno di noi.
Il Maestro scandisce i nostri nomi.
A me dice: โ Fabrizio, Fabrizio, non distoglierti, non sforzarti per fare bella figura con me perchรฉ io ti amo per quel che sei. Fermati invece un poโ con me ed ascolta la Parola โ.
I โ servizi โ, le attivitร , che sono โ cosa buona e giusta โ, โ ti verranno tolti โ.
Basta infatti un niente, un minimo errore a perdere la stima di una persona che, per anni, abbiamo cercato di conquistare.
Lโascolto della Parola non ci viene invece mai tolto, resta, sedimenta e fruttifica.
Scegliamo quindi sempre, nella nostra vita, โ la parte migliore โ.
Nessuno potrร togliercela.
Buna giornata e buona riflessione a tutti.