Fabrizio Morello – Commento al Vangelo del giorno, 1 Ottobre 2023

476

โ€œ Non รจ retto il modo di agire del Signore โ€œ.

Rinveniamo oggi, nella prima lettura ( Ez 18, 25-28 ), questo versetto, che racchiude un modo di pensare molto comune.

In tanti credono infatti, con notevole dose di arroganza, che sia Dio ad errare nellโ€™agire e non gli uomini!!!

Questa idea nasce spesso dal fatto che, dinanzi ad alcune ingiustizie a cui si assiste, sembra sempre che โ€œ a farla franca โ€œ siano i disonesti, gli imbroglioni, mentre alle โ€œ persone per bene โ€œ va sempre tutto storto.

E allora la nostra natura umana ci porta a dire: ma Dio che fa, non ci vede???

- Pubblicitร  -

Ed invece il Signore oggi ci porta a riflettere proprio su questo.

Ci pone la seguente domanda, che si rinviene sempre nella prima lettura: โ€œ Non รจ retta la mia condotta o piuttosto non รจ retta la vostra? โ€œ

E, per โ€œ aiutarci a rispondere correttamente al quesito โ€œ, racconta, sempre nel testo di Ezechiele, la differenza tra il โ€œ giusto โ€œ che, ad un tratto, si allontana dalla giustizia e si โ€œ converte al peccato โ€œ, e il โ€œ malvagio โ€œ che, al contrario, si converte dalla malvagitร  alla rettitudine, mentre, nel testo evangelico, racconta la storia dei due figli che, allโ€™invito del Padre ad โ€œ andare a lavorare nella vigna โ€œ, rispondono uno โ€œ Si โ€œ e lโ€™altro โ€œ No โ€œ, con la differenza che il primo, nonostante la risposta positiva, non ci va, ed il secondo, invece, si pente e ci va.

E, sempre nel testo evangelico, Gesuโ€™ fa una domanda ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo, che, oggi, rivolge a ciascuno di noi: โ€œ Che ve ne pare โ€œ?

Fabrizio, Rita, Luigi, Maria, chi dei due figli ha fatto la volontร  del Padre, il primo o il secondo?

E tu chi sei? Quello che dice โ€œ si โ€œ e poi non va alla vigna o quello che dice โ€œ no โ€œ e poi, pentendosi, ci va?

Ecco quindi la chiave per capire perchรจ la condotta di Dio ( e non quella degli uomini ) รจ retta: si salva chi si pente, chi prova dolore per il male compiuto e si converte, rimettendosi sulla strada della giustizia.

Pentimento e conversione sono quindi le parole chiave dei testi di questa Domenica.

Tutti siamo peccatori, nessuno รจ โ€œ giusto โ€œ totalmente.

Per โ€œ riorientarsi โ€œ sulla strada del Signore รจ quindi necessario, in primo luogo, pentirsi.

Ognuno di noi รจ chiamato a confrontarsi con la veritร  di sรฉ stesso, a riconoscersi come โ€œ non              giusto โ€œ e a pentirsi del male compiuto, dei peccati commessi.

Dal pentimento nasce poi la โ€œ conversione โ€œ, che รจ il desiderio di fare una vera e propria                           โ€œ inversione ad U โ€œ della propria esistenza.

E nessuno deve cadere nella โ€œ diabolica tentazione โ€œ di pensare di non poter fare piuโ€™ nulla per convertirsi dal proprio peccato.

Per quanto infatti questโ€™ultimo possa essere grande, il Signore, per tutta la durata della nostra vita terrena, ci dร  sempre lโ€™opportunitร  di โ€œ convertirci โ€œ.

Ce lo dimostra il testo evangelico ove Gesuโ€™ dice ai sacerdoti e agli anziani del popolo: โ€œ i pubblicani e le prostitute vi passeranno davanti nel regno dei cieli โ€œ.

Pubblicani e prostitute, cioรจ persone che, allโ€™epoca, erano considerate grandissimi peccatori, i primi perchรฉ rubavano denaro e le seconde perchรฉ davano luogo a condotte immorali, saranno preferiti, avranno possibilitร  maggiore di entrare nel Regno dei Cieli rispetto ai sacerdoti, a coloro i quali si occupavano delle cose di Dio.

Perchรจ?

Perchรจ i primi โ€œ hanno creduto a Giovanni โ€œ, si sono convertiti, hanno dato una svolta alla loro vita, i secondi, invece, sono rimasti solo alla pronuncia, con la bocca, del loro โ€œ Si โ€œ, ma non vi hanno mai dato fattivo seguito, mai si sono veramente impegnati a convertire le loro vite.

E allora oggi questo monito viene a me, a te.

Ognuno รจ chiamato ad esaminarsi e a comprendere se รจ un uomo che ha detto: โ€œ Si Signore โ€œ ma poi non รจ mai andato nella vigna o รจ uno che ha detto โ€œ no โ€œ a Cristo ma poi si รจ pentito.

Se dovessimo scoprire di far parte del novero dei primi, le letture di questa Domenica sono perfette per darci una scossa e per indurci, immediatamente, a pentirci e aโ€ฆ.โ€ correre a lavorare nella vigna โ€œ.

Buona Domenica e buona riflessione a tutti.   

Icona

Mt 21, 28-32 | Fabrizio Morello 15 kb 3 downloads

Commento al Vangelo del 1 ottobre 2023 …