Esegesi al Vangelo di domenica 25 dicembre 2017 – p. Rinaldo Paganelli

- Pubblicitร  -

Venne viene verrร  II

p. Rinaldo Paganelli

Venne, viene, verrร 

La prima mossa, per sgomberare il terreno al Signore che viene, รจ mettere risolutamente al centro lโ€™attenzione a un Dio che in Cristo Gesรน non abbandona mai. Deve essere un soprassalto collettivo, una conversione della mente, uno scatto di orgoglio. In questo natale ci inseriamo nella tradizione liturgica della Chiesa che ha voluto segnare la notte, lโ€™aurora e il giorno, per dirci di un Gesรน che venne, viene e verrร . Per la nostra vita ci sono eventi accaduti, che accadono e accadranno.

Venne nella carne 1Gv 4,2

Facile la meditazione sulla prima venuta di Gesรน, quella dellโ€™incarnazione, illustrata dai โ€˜vangeli dellโ€™infanziaโ€™ di Matteo e di Luca (cf. Mt 1-2; Lc 1-2): รจ un evento che si compie nellโ€™umiltร , perchรฉ Gesรน nasce da Maria, nella campagna di Betlemme. Di questa nascita non si accorgono nรฉ i potenti nรฉ gli uomini del culto e della legge: sono pastori, poveri coloro ai quali Dio dร  lโ€™annuncio della nascita del Messia, il Salvatore. Non ci si prepara alla Nativitร  di Gesรน Cristo, ma a Natale si fa memoria di un evento del passato, giร  avvenuto ยซnella pienezza del tempoยป (Gal 4,4), dove abbiamo scoperto che โ€˜Cristoโ€™ fu โ€˜nostra redenzioneโ€™ (1Cor 1,30).

Viene โ€œin Spirito e potenzaโ€ Lc 1,17

- Pubblicitร  -

La venuta di Gesรน in noi puรฒ avvenire ogni giorno, qui e adesso. Il cristiano sa che il suo corpo รจ chiamato a essere dimora di Dio, tempio santo. Ecco allora lโ€™importanza che il Signore Gesรน venga, nasca in noi, in modo che la Sua vita sia innestata nella nostra vita, fino a poter dire nella fede: ยซNon sono piรน io che vivo, ma รจ Cristo che vive in meยป (Gal 2,20). รˆ una venuta che ciascuno di noi deve invocare โ€“ ยซMarana tha!ย Vieni, Signore Gesรน!ยป (1Cor 16,22; Ap 22,20) -, deve preparare, predisponendo tutto per lโ€™accoglienza del Signore che viene nei modi che egli solo decide, in base alla sua libertร  e alla potenza dello Spirito santo. Il Signore che viene รจ nostro riposo e nostra consolazione.

โ€œVerrร  nella gloriaโ€ Lc 9,26

A Natale, volgiamo i nostri sguardi alla venuta gloriosa di Cristo alla fine dei tempi perchรฉ, secondo la promessa che ripetiamo nel Credo, ยซverrร  a giudicare i vivi e i morti e il suo Regno non avrร  fineยป. Questo รจ decisivo per la fede: se Cristo non viene nella gloria quale instauratore definitivo del Regno, vana รจ la nostra fede, vana la nostra affermazione della risurrezione, debole la nostra vita di sequela (cf. 1Cor 15,19).ย Con il Natale siamo invitati ad essere i custodi e i testimoni sempre attenti, perchรฉ il tesoro del Dio che si incarna venga conservato nella sua integritร  e purezza e, perchรฉ questa ricchezza resti accessibile e comprensibile a tutti.

Ricordiamo la nascita di Gesรน, lโ€™accogliamo in noi oggi, attendiamo la sua venuta nella gloria.

p. Rinaldo Paganelli

Fonte

[amazon_link asins=’8810613015,B00G33C812,8801054459,8801056818,8810621204,8810621409′ template=’ProductCarousel’ store=’ceriltuovol04-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f7477e54-bf3c-11e7-a460-f1aec9ea1733′]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 25 dicembre 2017 anche qui.

Santo Natale – Anno B

[better-ads type=”banner” banner=”80570″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]

Lc 2, 1-14
Dal Vangelo secondo Luca

1In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinรฒ che si facesse il censimento di tutta la terra. 2Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. 3Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria cittร . 4Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla cittร  di Nร zaret, salรฌ in Giudea alla cittร  di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. 5Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. 6Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. 7Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perchรฉ per loro non cโ€™era posto nellโ€™alloggio. 8Cโ€™erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando allโ€™aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. 9Un angelo del Signore si presentรฒ a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, 10ma lโ€™angelo disse loro: ยซNon temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarร  di tutto il popolo: 11oggi, nella cittร  di Davide, รจ nato per voi un Salvatore, che รจ Cristo Signore. 12Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoiaยป. 13E subito apparve con lโ€™angelo una moltitudine dellโ€™esercito celeste, che lodava Dio e diceva: 14ยซGloria a Dio nel piรน alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli amaยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 24 – 30 Dicembre 2017
  • Tempo di Avventoย IV
  • Colore Viola
  • Lezionario: Ciclo B
  • Salterio: sett. 4

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

p. Gaetano Piccolo S.I. – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

Non disturbare! Quando la vita ci chiede di scomodarci, non...

don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

In preghiera e azione la radice di noi stessi Povera...