Ecografia evangelica
Immacolata Concezione
Quando una donna รจ incinta, il sesso del nascituro oggi, grazie alla tecnologia, si viene a conoscere con molto anticipo rispetto al parto. Si vedono in giro sempre piรน delle vere e proprie feste in famiglia e tra amici quando si conosce lโesito dellโesame, mesi prima dellโevento vero e proprio.
Gli esami pre-parto sono cosรฌ sofisticati, che anche eventuali malattie o disabilitร possono essere riconosciute e addirittura giร curate prima di venire alla luce. Il problema etico molto attuale รจ che questi esami possono anche portare allo scegliere di portare o non portare a termine la gestazione, se il futuro bambino non รจ come ci si aspetta e sano come si vorrebbe.
Possiamo dire che quella di Maria รจ stata una gestazione eccezionale, non solo per come รจ iniziata (โLo Spirito Santo scenderร su di te e la potenza dellโAltissimo ti coprirร con la sua ombraโฆโ), ma anche per il fatto che giร da subito si sapeva con certezza il sesso del bambino (โEd ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesรนโ). Si sapeva fin da subito che sarebbe stato maschio. E se fosse stata femmina?
Il frutto del grembo di Maria non poteva che essere un bambino maschio, visti i tempi i cui si svolgono i fatti, anche perchรฉ come femmina non avrebbe avuto vita facile e non sarebbe stata presa molto in considerazione come maestra. Come femmina, la Messia Figlia di Dio, sarebbe stata messa in croce quasi subito, cioรจ fatta fuori senza problemi.
Ma oggi che sarebbe successo?
Sembra una domanda superficiale o addirittura irrispettosa, ma se vogliamo mettere in sintonia gli insegnamenti della fede con la nostra vita di oggi, la domanda si fa seria.
Anche nella nostra societร culturalmente molto avanzata, che sta da tempo cercando di superare un maschilismo che vediamo resistere forte in altri contesti culturali, continuano ad esserci nel profondo molte discriminazioni sulle persone. Affermiamo continuamente che ogni essere umano ha uguale valore, indipendentemente dal genere, dallโetnia, dalle abilitร , dallโorientamento sessualeโฆ ma non sempre questo รจ poi vero nel concreto delle nostre azioni e relazioni. Ancora oggi facciamo conto con delle resistenze dentro la societร e dentro di noi, che portano a giudicare e separare chi non รจ โcomeโ noi pensiamo sia giusto.
Ecco allora la bellezza della figura di Maria, cosรฌ come รจ raccontata nel Vangelo. Anche se questo รจ stato scritto in unโepoca storica lontana dalla nostra, fortemente maschilista e discriminatoria sulle diversitร delle persone, ci presenta lei come modello di un mondo nuovo che ritorna allโorigine della volontร di Dio.
Dio quando ha pensato al mondo e allโumanitร aveva in mente solo la relazione dโamore, e non cโera posto per discriminazioni in base al genere, e a tutte le altre diversitร che ci sono. ร lโessere umano che fin da subito ha โrovinatoโ lโarmonia iniziale, e ha cominciato a separare e fare distinzioni. Ecco perchรฉ Gesรน non poteva che essere un maschio. Ma รจ proprio una donna, Maria, a essere posta come protagonista di questo evento di salvezza.
Maria รจ quindi modello per noi, uomini e donne, di qualsiasi condizione siamo, perchรฉ in lei cโรจ questo inizio di mondo nuovo abitato da Dio e dal suo progetto iniziale. Maria รจ modello della Chiesa, nella quale purtroppo ancora oggi ci sono ancora forti resistenze ad una vera inclusione. Bisogna riconoscere che non potrebbe essere diversamente, perchรฉ la Chiesa รจ umana e dentro i limiti della Storia umana.
- Pubblicitร -
Guardando quindi al racconto di Maria davvero non abbiamo davvero piรน scuse per non fare anche noi la nostra parte perchรฉ alla fine il nostro mondo ritorni al suo inizio, al progetto della Creazione, dove non cโera il peccato, dove non cโerano discriminazioni, ma cโera solo lโAmore.
E se 2000 anni fa Gesรน รจ nato maschio, ora รจ ogni essere umanoโฆ di qualsiasi genere, e tutti lo possiamo diventare. E la Chiesa, come Maria non puรฒ dire di noโฆ ma solo Eccomi.
Fonte: il blog di don Giovanni Berti (“in arte don Gioba”)