Dite agli smarriti di cuore. La buona novella del Dio sconosciuto

752

Un libro rivolto a chi ha smarrito il suo rapporto con Dio e non sa come ritrovarlo, a chi per la sua sete cerca acqua in luoghi sbagliati, a chi si รจ allontanato dall’istituzione religiosa perchรฉ lรฌ non riesce a “connettersi” con Dio?

Nella prima parte viene proposta una riflessione sulla situazione attuale dell’evangelizzazione in Italia, sui nodi e sul perchรฉ “ancora non ci siamo”.

La seconda si fa annuncio di quel Dio rivelato da Gesรน di Nazaret e che incontriamo nei Vangeli, mentre la terza parte del libro offre un accompagnamento personale a partire da tre “luoghi” abitati da Gesรน: la Parola, l’eucarestia, i poveri.

ACQUISTA IL LIBRO SU
AMAZON | IBS | LA FELTRINELLI | LIBRERIA DEL SANTO

ALTRI LIBRI DI SUOR PALMARITA GUIDA

- Pubblicitร  -

Dalla presentazione

Caro amico lettore,
hai scelto di acquistare questo libro o ti รจ stato donato, poco importa. Il fatto รจ che tu, attraverso queste pagine puoi entrare in contatto con me, possiamo scambiarci desideri e sogni, perplessitร  e convinzioni, gioie e speranze riguardo alla buona novella di Cristo Gesรน, rivelatore di Dio Padre. In questo pezzo di strada che faremo insieme, ti accorgerai che i miei sono pensieri ยซad alta voceยป, maturati nel mio quotidiano, a contatto con la storia e la
vita di tanta gente, storie fatte di carne e di cielo. รˆ lรฌ che si nasconde il Mistero. T’invito dunque ad accompagnarmi in questo cammino condividendo la speranza che ci abita. Le mie riflessioni prendono spunto dalla grande ยซcrisiยป che stiamo attraversando.

L’inghippo non รจ nell’economia tout court, ma in uno sgretolamento del nocciolo duro su cui si poggia la vita di un uomo, di un popolo, di una nazione: la radice cristiana sorgente di cultura, valori, storia, senso di vita, umanitร . Abbiamo da poco celebrato l’Anno della fede e ricordato i cinquant’anni dell’apertura del concilio Vaticano II. Questo mio lavoro, vuole essere un modesto contributo su che cosa puรฒ significare, incontrare il Dio di Gesรน di
Nazaret, nella nostra era postcristiana, annunciarlo vivo e operante in mezzo a noi, nostro contemporaneo e, se รจ ancora possibile e conveniente ยซimpastareยป la nostra vita, il nostro quotidiano, di lui. Non รจ un lavoro teologico nรฉ per addetti ai lavori, ma per la gente comune, per chi si dice credente, ma non รจ praticante, per chi รจ battezzato, ma si professa non credente, per chi รจ in ricerca di Dio, per chi si sente smarrito (ne incontro tanti), per i ยซpraticantiยป, per gli habituรฉs delle parrocchie, per chi in chiesa non ci va mai, per chi non crede che ci sia bisogno di una ยซreligioneยป nella vita. L’icona evangelica che mi ha suggerito l’impostazione del libro รจ Emmaus, che leggerรฒ in filigrana, in particolare il volto e il cuore smarrito dei discepoli che avevano creduto in Gesรน e che, invece, la sua morte ha disorientatati, smarriti, e che se ne ritornano alla loro vita di sempre, senza speranze, con tanta delusione dentro. รˆ anche la fotografia un po’ sbiadita ma autentica della nostra attuale situazione culturale, sociale, politica, ecclesiale. Molti di noi camminano stanchi, le spalle abbassate, arrabbiati, delusi, con un dolore sordo dentro il cuore.

Lo dico anche dei ยซcredentiยป, smarriti di fronte ai ยซfattiยป che stanno turbando la coscienza dei figli della chiesa. Di fronte a questo smarrimento la prima domanda che ci facciamo รจ: ma vale proprio la pena credere ancora in Dio, che sembra essere assente proprio ora che abbiamo bisogno di lui in modo particolare per raddrizzare la barca? Il libro non ha la pretesa di rispondere a questa domanda, ma vuole entrare in questa ricerca di ragioni per vivere e offrire soltanto una piccola luce che rischiari l’orizzonte indicando un percorso interiore personale ma anche ecclesiale, che possa farci uscire dall’impasse. La prima parte del libro รจ una riflessione a ยซvoce altaยป sulla situazione attuale dell’evangelizzazione in Italia, cioรจ dell’annuncio di Cristo, della situazione della fede, dei nodi e del perchรฉ a mio avviso, ยซancora non ci siamoยป. La seconda parte, traccia in punta di piedi, la silhouette di quel Dio rivelatoci da Gesรน di Nazaret e che i Vangeli e il Nuovo Testamento ci consegnano e sul quale vale ancora la pena scommettere.

La terza parte vuole essere un ยซaiutoยป personale a ยซripartireยป centrandosi sui tre ยซluoghiยป in cui Gesรน ha voluto abitare sino alla fine dei tempi: la Parola, l’eucaristia, i poveri. In questi tre ยซluoghiยป, ciascuno di noi, puรฒ cercare l’incontro e lasciarsi raggiungere da un Dio che consideriamo ancora lontano e invece รจ molto vicino a noi, perchรฉ รจ dentro di noi. E, se lo facciamo in tanti, iniziamo a cambiare quel volto di chiesa che non ci piace, perchรฉ sentiamo lontano da quella che Gesรน ha voluto e fondato. Ne vale la pena? La mia esperienza di ascolto di tanta gente nel Consultorio familiare di cui sono stata responsabile per anni, di formazione umana e spirituale per giovani, adulti, famiglie, consacrati, di condivisione con la vita degli ยซesclusiยป, e negli ultimi anni di evangelizzazione a tempo pieno, mi dice di sรฌ, mi ha convinto che รจ possibile scommettere ancora sull’annuncio di un Dio che รจ per l’uomo, per la sua felicitร .

Un pezzo di strada insieme attraverso queste pagine, caro lettore, dove potrai confrontare le tue ragioni di vita, di senso, di fede, e sentirti libero di accogliere i modesti suggerimenti che propongo per un percorso personale, sereno, alternativo, ma veramente evangelico alla scoperta del Dio sconosciuto. Proviamoci, allora.

ACQUISTA IL LIBRO SU
AMAZON | IBS | LA FELTRINELLI | LIBRERIA DEL SANTO

ALTRI LIBRI DI SUOR PALMARITA GUIDA