Commento al Vangelo di domenica 15 aprile 2012 – padre Bruno Secondin

- Pubblicitร  -

Nella seconda Domenica di Pasqua, Domenica della Divina Misericordia, la liturgia ci propone il passo del Vangelo in cui Tommaso non crede agli altri discepoli che raccontano come sia apparso loro il Cristo risorto. Gesรน appare unโ€™altra volta, con Tommaso presente, e lo esorta a toccarlo laddove รจ stato trafitto dai chiodi. Alla professione di fede del discepolo, il Signore dice:

ยซPerchรฉ mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!ยป.

Su questo brano del Vangelo, ascoltiamo il commento del carmelitano, padre Bruno Secondin, docente di Teologia spirituale alla Pontificia Universitร  Gregoriana:

Due apparizioni del risorto, separate da otto giorni, sono raccontate nel Vangelo, e tutte due โ€œa porte chiuseโ€, ricorda bene Giovanni. Sia per indicare che ora la situazione corporea di Gesรน non รจ semplicemente quella di una morto tornato in vita, ma anche per riconoscere un essere vivente dotato di proprietร  sconosciute, di unโ€™aura di luce e di pace. E tuttavia in quel corpo รจ ancora evidente e tangibile la traccia della violenza: mani e fianco segnati dal dolore sono mostrati prima ai discepoli e poi a Tommaso. E non suscitano orrore, ma gioia e stupore. La missione che Gesรน affida ai suoi discepoli per la guarigione e il perdono di ogni male, non prescinde da quelle piaghe, ma anzi รจ fondata proprio in quel corpo ferito. Dalle sue piaghe siamo stati guariti, dalle sue piaghe emanano la luce e la misericordia. รˆ un perdono a caro prezzo, soprattutto dato con amore senza prezzo. Tutta una vita spesa e sprecata per portare le ferite e le oscuritร  di tutti, le angosce e le speranze: per una nuova feconditร  dellโ€™amare e del vivere, dello sperare e del convivere. Segni innumerevoli che restano forse sotto traccia, eppure fermentano misteriosamente lโ€™universo intero. Diciamo anche noi con coraggio: โ€œMio Signore e mio Dio!โ€.

[powerpress]
Articolo precedente
Articolo successivo

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

p. Gaetano Piccolo S.I. – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

Non disturbare! Quando la vita ci chiede di scomodarci, non...

don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

In preghiera e azione la radice di noi stessi Povera...