Commento al Vangelo del 9 maggio 2010 – Paolo Curtaz

Data:

- Pubblicitร  -

9 maggio 2010 VI Domenica di Pasqua (Anno C)
At 15,1-2.22-29 / Sal 66 / Ap 21,10-14.22-23 / Gv 14,23-29

Pacificati

Giuda e Pietro sono travolti dalle tenebre: Giuda dal male, Pietro dal “bene”. Gesรน li salverร  entrambi: egli รจ il Pastore che cerca proprio la pecora perduta, che non รจ venuto per i sani ma per i malati, che manifesta la sua gloria proprio perchรฉ, tradito, continua ad amare. Siamo ormai nel cuore del tempo Pasquale: all’orizzonte giร  vediamo la Pentecoste. Oggi il Signore, durante il lungo discorso che fa dopo l’ultima Cena nel Vangelo di Giovanni, ci chiede di dimorare in lui, di custodire e vivere le sue parole, di sperimentare la pace del cuore che proviene dallo Spirito. La prima comunitร  deve affrontare problemi contingenti molto seri, restando fedele al mandato del Signore: sarร  proprio lo Spirito ad aiutarli a decidere, discutendo.

Concretezza

Domenica scorsa Giovanni sostituiva il sacramento della Cena col sacramento dell’amore nella comunitร . Siamo riconosciuti dall’amore che abbiamo gli uni per gli altri, amore che non รจ il frutto delle nostre simpatie ma dell’accoglienza dell’amore di Cristo. Possiamo amarci gli uni gli altri con l’amore che Cristo ci ha donato. Siamo fatti capaci di amare, donando noi stessi nella concretezza. Gesรน รจ molto concreto: l’amore verso di lui significa vivere le sue Pparole, i suoi insegnamenti, la sua dottrina. Quanta scollatura vedo in me tra la fede che proclamo e la fede che vivo! Quanta abissale lontananza tra la nostra appartenenza al cattolicesimo e la nostra vita poco evangelica. Osserviamo la sua Parola, meditiamola, mettiamola al centro, nel cuore, diventi essenziale nella nostra vita, sia la bussola della nostra navigazione. Senza interpretare la Parola riducendola ad un vago, non piegandola ad una asfittica visione socio-culturale ma accogliendola con la forza sferzante, con l’energia potente che emana l’incontro con Cristo. Lasciamo che il Vangelo contagi le nostre scelte, le nostre cittร , le nostre economie, il nostro invivibile mondo del lavoro.

- Pubblicitร  -

Scelte

La prima comunitร  affronta un dilemma grave: occorre essere ebrei per diventare cristiani? Giacomo e la comunitร  di Gerusalemme spingono in questa direzione, Paolo e Barnaba, al contrario affermano che Gesรน รจ venuto per ogni uomo, e lo dimostra il fatto di vedere la Parola convertire il cuore dei pagani. Lo scontro รจ duro, ma leale: a Gerusalemme gli apostoli discutono rudemente e, alla fine, danno ragione a Paolo. Questo รจ lo stile dell’essere Chiesa, decidere insieme nel rispetto dei propri ministeri e carismi, ascoltando il suggerimento dello Spirito. Questo รจ lo stile delle nostre comunitร  che prendono a cuore i problemi e cercano le soluzioni non a partire dall’emozione o dalle proprie opinioni, ma alla continua ricerca della volontร  del Maestro.

Pacificati

“Vi do la mia pace, non come la dร  il mondo”: il confine del male e del bene รจ nel nostro cuore, il nemico รจ dentro di noi, non fuori, e la prima autentica pacificazione deve avvenire nel nostro intimo con noi stessi e la nostra violenza e la nostra rabbia, la parte oscura che i discepoli chiamano “peccato”. I cristiani, spesso, quando parlano di paceรขโ‚ฌยฆ pensano al cimitero! Una scorretta e parziale visione di fede, lร  dove il cristianesimo รจ fiacca e svogliata appartenenza ad una serie di credenze e di gesti rituali, parla di pace il primo novembre, pensando ai nostri defunti che riposano “in pace” (e che devono fare, ballare la samba?). La pace, secondo la Parola di Gesรน, รจ il primo dono che egli fa’, risorto, apparendo agli impauriti discepoli. Un cuore pacificato รจ un cuore saldo, irremovibile, che ha colto il suo posto nel mondo, che non si spaventa nelle avversitร , non si dispera nel dolore, non si scoraggia nella fatica. La scoperta di Dio, nella propria vita, l’incontro gioioso con lui, la percezione della sua bellezza, la conversione al Signore Gesรน riconosciuto come Dio, suscita nel cuore delle persone una gioia profonda, sconosciuta, diversa da ogni altra gioia. รˆ la gioia del sapersi conosciuti, amati, preziosi. E la scoperta dell’amore di Dio mi apre a scenari nuovi, inattesi: il mondo ha un destino di bene, un amorevole disegno che, malgrado la fatica della storia e dell’umanitร , confluisce verso Dio. E in questo progetto io, se voglio, ho un ruolo determinante. Sono una tessera di un mosaico immenso, grandioso, luminoso, sono parte di un tutto che realizzo amando e lasciandomi amare. Scoprire il proprio destino, la propria chiamata intima, la propria vocazione, mi mette le ali, mi cambia l’umore. Malgrado i miei limiti, le mie fragilitร , le mie paure, posso amare e, amando, cambia il mondo intorno a me.

Dono di Cristo

Ecco, questa รจ la pace: sapersi nel cuore di una volontร  benefica e salvifica, scoprirsi dentro il mistero nascosto del mondo. Credere in questo, adesione alla fede quasi sempre tormentata e sofferta, non immediata e leggera, dona la pace del cuore. Io sono amato, tu, amico lettore, sei amato. Insieme a Dio, se vuoi, possiamo cambiare il mondo. Questa pace รจ pace profonda, pace salda, pace irremovibile, ben diversa dalla pace del mondo, pace che viene venduta come assenza di guerra o, peggio guerra che viene ritenuta necessaria per imporre la pace. Pace del sapersi amati che permette di affrontare con serenitร  anche le paure. Paura del futuro, della malattia, del lavoro precario, del non sapersi amati, paura. La pace del cuore, dono e conquista, fiamma da alimentare continuamente alla fiamma del risorto, aiuta ad affrontare la paura con fiducia, a non avere il cuore turbato. Alla fine di questi splendidi giorni di Pasqua, invochiamo il Consolatore, donato dal Padre, per affrontare la nostra quotidianitร  con la certezza della presenza del Signore, giorno dopo giorno, passo dopo passo.

Altrove

Ma tutto questo รจ un giร  e un non ancora, il mondo che vediamo fiorire porterร  frutto solo nel dopo, nell’altrove. Giovanni guarda alla Chiesa e vede una sposa radiosa e luminosa, adorna, pronta per il suo sposo, Cristo. Non perdiamo mai di vista il fatto che tutto ciรฒ che viviamo vive un senso di incompletezza, una tensione verso una pienezza che ancora non vediamo, ma che siamo in grado di incarnare, di sognare, di inseguire, di realizzare come caparra del Regno.

Paolo Curtaz

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 20 Giugno 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del giorno – 20 Giugno 2025

Beati i liberi di cuore perchรฉ porteranno gioia -...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 20 Giugno 2025

Gesรน, nel Vangelo, ci dice: ยซSe il tuo occhio...

Card. Angelo Comastri – Commento al Vangelo del 22 Giugno 2025

L'Eucaristia dei Primi Cristiani: Corpus Domini Commento al Vangelo a...