Commento al Vangelo del 4 febbraio 2018 – Paolo Curtaz

Il commento al Vangelo di domenica 4 febbraio 2018 (il brano del Vangelo è a fine articolo) quinta domenica del Tempo Ordinario – Anno B, a cura di Paolo Curtaz. Qui di seguito il testo ed il video.

In movimento

Esce dalla sinagoga, il Signore Gesù.

Ha appena guarito un indemoniato, il primo miracolo del primo Vangelo, per ricordare a tutti che la prima purificazione da fare deve compiersi all’interno della comunità, per superare una visione demoniaca della fede.

Esce e si dirige nella casa di Pietro.

Non è più la sinagoga, il luogo sacro, ad essere il cuore della nuova comunità di discepoli, ma la casa. Dio esce dal tempio per abitare e fecondare la quotidianità.

E noi, simpaticoni, lo abbiamo chiuso a chiave dentro i tabernacoli.

Così Marco inizia il suo Vangelo, andando diritto all’essenziale.

Raccontandoci una giornata-tipo di Gesù, fatta di ascolto, di guarigioni, di liberazioni, di preghiera, di silenzi, di libertà interiore.

Così, per capire come orientare l’anno appena iniziato.

Icona

Curtaz 04022018 0.00 KB [download_count] downloads

...
Login is required to access this page

La suocera

Gesù, entrando in casa di Piero, scopre che sua moglie è a letto, febbricitante.

Si avvicina, la prende per mano e la guarisce.

Lei, subito, si mette a servirli.

Anche noi siamo come la suocera di Pietro: guariti per servire.

Se il primo atto da compiere all’interno della comunità è quello di superare una visione demoniaca della fede, il secondo è quello di servire il Signore e i fratelli.

La comunità non è composta da gente sana, bella, forte, perfetta, esemplare.

Ma da ammalati guariti. Da peccatori perdonati. Da persone fragili e impedite che in Cristo trovano guarigione e forza. Siamo dei guaritori feriti perciò siamo in grado di servire i fratelli.

Senza giudicarli, senza criticarli, senza caricarli di sensi di colpa.

Noi per primi, davvero, abbiamo sperimentato il peso delle malattie dell’anima.

Lo sconforto, la paura, la solitudine, l’arroganza, la lussuria, l’egocentrismo, il narcisismo, l’indifferenza. E ne siamo stati guariti.

Sulla soglia

La curiosità raduna una piccola folla nel cortile interno della casa della moglie di Pietro.

Gesù non li delude ed esce dalla piccola casa del pescatore, si ferma sulla soglia e lì guarisce e libera.

Esiste ancora quella soglia.

La si vede visitando gli scavi archeologici della città di Cafarnao, davanti alla casa identificata con certezza come la casa di Pietro. C’è ancora quella soglia: un lastrone di pietra fra due sponde di muro che dovevano contenere una semplice porta, unico accesso alla piccola costruzione.

Il Dio dei confini, che cerca pescatori di umanità in un paesino di frontiera, sulla spiaggia, altro confine, ora si pone sulla soglia.

La soglia che unisce pubblico e privato, sociale e intimo, folla e casa. Non più la sinagoga e nemmeno più la casa, ma la strada diventa il luogo dell’annuncio e della guarigione.

Quando, profeticamente, il Papa parla delle periferie, probabilmente intende qualcosa del genere.

Non restiamo chiusi nelle nostre sacrestie aspettando che la gente del quartiere venga a bussare. Usciamo là dove veramente vive la gente, nella contraddizione e nella fatica del quotidiano.

Di notte

La giornata è finita, ma non per Gesù.

Si alza presto al mattino per andare a pregare, tutto solo.

È questo il segreto del suo equilibrio, della sua forza, del suo carisma: il colloquio intimo e fecondo col Padre. Ha lavorato tanto, accolto e guarito.

Lo può fare solo perché sa dove nutrirsi, perché sa come ricaricarsi, dove andare, a chi rivolgersi.

La preghiera, la meditazione, il silenzio ci sono indispensabili per nutrire la nostra anima.

Essenziali per non morire dentro.

Cinque minuti di preghiera quotidiana possono cambiare molte cose. Non cambiano l’azione di Dio, convincendolo a concederci delle grazie, cambia il nostro modo di vedere tutto.

E più la nostra vita è caotica e confusa, oberata e faticosa, e più ci è indispensabile dedicare del tempo alla nostra vita interiore, anche a costo di rubare qualche minuto al sonno.

La preghiera ci rende liberi, la preghiera ci rende discepoli.

Andiamocene!

Simone raggiunge in Maestro e lo rimprovera.

Galvanizzato dalla giornata precedente, vuole cavalcare l’onda, accrescere la fama del suo ospite, spingerlo a tornare a Cafarnao.

È ansiosa, la sua ricerca. Non segue Gesù, lo insegue.

C’è una venatura di rimprovero nella sua affermazione tutti ti cercano!

Interrompe la preghiera del Maestro.

Gesù non ci sta.

Non tornerà a Cafarnao. Vuole andare altrove, oltre.

Guai a chi cerca di tenere per sé il Vangelo. Guai a chi si illude di possedere Dio!

Ecco, questa è la giornata del Signore. E del discepolo.

Niente male…

Alcuni dei libri di Paolo Curtaz su Amazon

[amazon_link asins=’8821599124,B00BS7PEJQ,886512489X,8821578097,8821598543,8868980940,B00DG8YAZO,8821590763,8821573850′ template=’ProductCarousel’ store=’ceriltuovol04-21′ marketplace=’IT’ link_id=’abcb2807-43e1-11e7-a23d-75a1f5c1fd26′]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della V Domenica del Tempo Ordinario – Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 4 Febbario 2018 anche qui.

[better-ads type=”banner” banner=”80570″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]

Mc 1, 29-39
Dal Vangelo secondo Marco
29E subito, usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. 30La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. 31Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva. 32Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. 33Tutta la città era riunita davanti alla porta. 34Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano. 35Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. 36Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. 37Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». 38Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!». 39E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 04 – 10 Febbraio 2018 2018
  • Tempo Ordinario V
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Read more

Local News