Veritร . Gli erodiani cercano di usare una caratteristica di Gesรนโil parlare con veritร โper coglierlo in fallo. Il male parte da qualcosa di vero per distorcerlo in un ragionamento, allontanando l’uomo dall’esperienza di fede concreta. Gesรน parla con veritร , non ha soggezione e non guarda in faccia a nessuno.
Che meraviglia la cristallinitร della Sua Persona! La totale autenticitร e schiettezza di Cristo รจ involontariamente oggetto della stima anche dei suoi nemici. Questo deve essere il segno anche del cristiano: non temere la veritร , ma esservi anzi fedele, anche quando questo implica il conflitto con il pensiero altrui.
Da questo conflitto puรฒ nascere un dialogo arricchente se la controparte รจ aperta al confronto: e in questo modo il dialogo anche tra credente e non credente diventa strada per conoscere di piรน la Veritร , e cioรจ conoscere di piรน Cristo. Anche i non credenti sono compagni preziosi nel nostro cammino di fede: non lasciamo cadere le occasioni di dialogo franco con loro!
Nella vita quotidiana si presentano spesso occasioni in cui ci chiediamo quale sia la volontร di Dio, quale sia la cosa giusta e lecita. Gesรน non rifiuta la risposta alla domanda sul tributo, ma ne rimprovera la nascita: non un autentico desiderio di veritร , ma il desiderio di prendere in fallo Dio.
Questo atteggiamento รจ l’esatto opposto del cercatore della veritร , ma mira a usare la realtร per dimostrare una propria idea, costruisce le domande sulla vita in modo da perseguire un proprio obiettivo. Chi vive in questo modo perde la meraviglia dello stupore e del trovare la veritร che riempie di gioia il proprio cuore.
Per riflettere
Preghiamo perchรฉ i fratelli ci trovino disponibili al dialogo sincero con loro, e perchรฉ i nostri rapporti quotidiani diventino terreno fecondo per la ricerca della veritร .
FONTE: Ascolta e Medita – Centro Pastorale per lโEvangelizzazione e la Catechesi