Angelus in mp3 del 16 novembre 2008

Data:

- Pubblicitร  -

Preghiera dell’Angelus con il Santo Padre Benedetto XVI.

Quando: 16 novembre 2008 | Dove: Piazza San Pietro (Roma) | Durata: 00:14:45:58

Cari fratelli e sorelle!

La Parola di Dio di questa domenica โ€“ la penultima dellโ€™anno liturgico โ€“ ci invita ad essere vigilanti e operosi, nellโ€™attesa del ritorno del Signore Gesรน alla fine dei tempi. La pagina evangelica narra la celebre parabola dei talenti, riportata da san Matteo (25,14-30). Il “talento” era unโ€™antica moneta romana, di grande valore, e proprio a causa della popolaritร  di questa parabola รจ diventata sinonimo di dote personale, che ciascuno รจ chiamato a far fruttificare. In realtร , il testo parla di “un uomo che, partendo per un viaggio, chiamรฒ i suoi servi e consegnรฒ loro i suoi beni” (Mt 25,14). Lโ€™uomo della parabola rappresenta Cristo stesso, i servi sono i discepoli e i talenti sono i doni che Gesรน affida loro. Perciรฒ tali doni, oltre alle qualitร  naturali, rappresentano le ricchezze che il Signore Gesรน ci ha lasciato in ereditร , perchรฉ le facciamo fruttificare: la sua Parola, depositata nel santo Vangelo; il Battesimo, che ci rinnova nello Spirito Santo; la preghiera โ€“ il “Padre nostro” โ€“ che eleviamo a Dio come figli uniti nel Figlio; il suo perdono, che ha comandato di portare a tutti; il sacramento del suo Corpo immolato e del suo Sangue versato. In una parola: il Regno di Dio, che รจ Lui stesso, presente e vivo in mezzo a noi.

Info Box

Ascolta Ascolta: [audio:http://media01.vatiradio.va/podcast/00138410.MP3]
Note Note: Radio Vaticana via FeedRss (The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual property’s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)

- Pubblicitร  -

Questo รจ il tesoro che Gesรน ha affidato ai suoi amici, al termine della sua breve esistenza terrena. La parabola odierna insiste sullโ€™atteggiamento interiore con cui accogliere e valorizzare questo dono. Lโ€™atteggiamento sbagliato รจ quello della paura: il servo che ha paura del suo padrone e ne teme il ritorno, nasconde la moneta sotto terra ed essa non produce alcun frutto. Questo accade, per esempio, a chi avendo ricevuto il Battesimo, la Comunione, la Cresima seppellisce poi tali doni sotto una coltre di pregiudizi, sotto una falsa immagine di Dio che paralizza la fede e le opere, cosรฌ da tradire le attese del Signore. Ma la parabola mette in maggior risalto i buoni frutti portati dai discepoli che, felici per il dono ricevuto, non lโ€™hanno tenuto nascosto con timore e gelosia, ma lโ€™hanno fatto fruttificare, condividendolo, partecipandolo. Sรฌ, ciรฒ che Cristo ci ha donato si moltiplica donandolo! Eโ€™ un tesoro fatto per essere speso, investito, condiviso con tutti, come ci insegna quel grande amministratore dei talenti di Gesรน che รจ lโ€™apostolo Paolo.

Lโ€™insegnamento evangelico, che oggi la liturgia ci offre, ha inciso anche sul piano storico-sociale, promuovendo nelle popolazioni cristiane una mentalitร  attiva e intraprendente. Ma il messaggio centrale riguarda lo spirito di responsabilitร  con cui accogliere il Regno di Dio: responsabilitร  verso Dio e verso lโ€™umanitร . Incarna perfettamente questโ€™atteggiamento del cuore la Vergine Maria che, ricevendo il piรน prezioso tra i doni, Gesรน stesso, lo ha offerto al mondo con immenso amore. A Lei chiediamo di aiutarci ad essere “servi buoni e fedeli”, perchรฉ possiamo prendere parte un giorno “alla gioia del nostro Signore”.

Dopo l’Angelus

Venerdรฌ prossimo, 21 novembre, nella memoria liturgica della Presentazione di Maria Santissima al Tempio, ricorrerร  la Giornata pro Orantibus, per le comunitร  religiose di clausura. Ringraziamo il Signore per le sorelle e i fratelli che hanno abbracciato questa missione dedicandosi totalmente alla preghiera e vivono di quanto ricevono dalla Provvidenza. Preghiamo a nostra volta per loro e per le nuove vocazioni, e impegniamoci a sostenere i monasteri nelle necessitร  materiali. Care sorelle e cari fratelli, la vostra presenza nella Chiesa e nel mondo รจ indispensabile. Vi sono vicino e vi benedico con grande affetto!

Nellโ€™Arcidiocesi di Milano e nelle altre comunitร  di Rito Ambrosiano inizia in questa domenica il Tempo di Avvento. Nel rivolgere ad esse un particolare saluto, desidero ricordare che proprio oggi entra in vigore il Nuovo Lezionario Ambrosiano, cioรจ la raccolta, rinnovata alla luce del Concilio Vaticano II, delle Letture bibliche di quellโ€™antico e nobile ordinamento liturgico. Eโ€™ significativo che ciรฒ avvenga allโ€™indomani dellโ€™Assemblea del Sinodo dei Vescovi dedicata alla Parola di Dio. Possa la Chiesa Ambrosiana, nutrita con sapienza e abbondanza delle Sacre Scritture, camminare sempre nella veritร  e nella caritร  e rendere valida testimonianza a Cristo, Parola di salvezza per lโ€™umanitร  di tutti i tempi.

ยฉ Copyright 2008 – Libreria Editrice Vaticana

Fonte del podcast: Radio Vaticana via FeedRss

(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual property’s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 14 Luglio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del giorno – 14 Luglio 2025

Dove finisce lโ€™innamoramento inizia lโ€™amore - Lunedรฌ della XV...

don Domenico Bruno – Commento al Vangelo del 14 Luglio 2025

โ€œNon sono venuto a portare pace, ma una spada.โ€ Lo...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 14 Luglio 2025

Gesรน รจ conosciuto come il "Principe della Pace". Tuttavia,...