don Antonino Sgrò – Commento al Vangelo di domenica 5 Settembre 2021

747

Testo tratto (per gentile concessione dell’autore) dal libro “Parole che si vedono. Commenti ai Vangeli della Domenica dell’Anno B” disponibile presso:
AMAZON | IBS | LA FELTRINELLI | LIBRERIA DEL SANTO

23a Domenica del Tempo Ordinario

La vera guarigione è ascoltare le opere di Dio

Non so cosa si provi ad essere sordi; immagino che il contatto col mondo esterno sia più faticoso e i propri pensieri e sentimenti amplificati. Penso che ci si debba fidare molto di sé e della percezione del reale che si è acquisita attraverso l’esperienza, con il rischio da una parte di un certo soggettivismo ma con l’opportunità dall’altra di una maggiore attenzione a ciò che accade intorno. Ogni condizione di vita che noi comunemente giudichiamo svantaggiata reca in sé una mancanza ma anche un’occasione di crescita e integrazione di aspetti e facoltà personali prima sopiti o insospettati. È facile comprendere allora come una persona sorda possa sviluppare meglio la profondità dello sguardo e, se è anche muta, l’espressività del volto. Queste considerazioni già suggeriscono come nell’uomo vi sia la capacità di andare oltre i propri limiti, tuttavia il vangelo dice molto di più. Qui l’handicap non è solo fisico ma anche spirituale. Siamo in terra pagana, per sua natura inospitale alla fede, e vi è una persona sordomuta, ossia inetta ad ascoltare la Parola. È dunque un uomo perlopiù escluso sia dal contesto sociale sia da quello religioso, impossibilitato ad udire le grandi opere che Dio ha compiuto nel corso della storia.

- Pubblicità -

Non è il malato a chiedere la guarigione, anche perché non è nella possibilità di comunicare efficacemente, ma qualcuno lo fa per lui, domandando a Gesù il gesto dell’imposizione delle mani. È chiaro come il Maestro sia considerato un taumaturgo e gli venga chiesto un intervento terapeutico simile a quello dei tanti guaritori che circolavano in quel periodo. Cristo però non si limita ad accogliere quanto perorato da gente mossa da un sincero senso di compassione; va oltre e, conducendo il sordomuto in disparte, ripristina quel silenzio originale in cui il Padre compì l’atto creativo. «Gli pose le dita negli orecchi», come un artigiano che dà il tocco finale al suo manufatto, poiché Dio non solo crea, ma cura anche i dettagli di ogni sua creatura: un invito per noi a prestare maggiore attenzione alle sfumature del nostro dire e fare, mettendo al bando ogni grossolanità che deturpa la bellezza anche delle cose sacre. «Con la saliva gli toccò la lingua», evocando il respiro di Dio, cioè lo Spirito che si condensa per poter bagnare quel palato arido e incapace di produrre parole dolci come frutti di stagione. Gesù, «guardando quindi verso il cielo», con tale riferimento al Padre introduce un criterio decisivo in ogni esperienza che vogliamo sia per noi vivificante: il principio dell’alterità, anima di ogni guarigione. La relazione col Padre e quella squisitamente umana coi fratelli, che si compiono non in teoria ma con la mediazione dei corpi, è il cuore di ogni risanamento. Apertura a Dio, agli altri, alla propria storia e alla promessa di vita che ci sta davanti, sembra gridare il Maestro. La chiusura è morte, mentre il contatto con l’altro da me, fino a lasciarmi impegnare, scomodare e addirittura contaminare dal prossimo, è l’unico modo per capire e maturare la mia identità.

Occorrono poi altri due passaggi perché l’opera di liberazione si compia. Bisogna camminare in questa via nuova, esercitare le facoltà che Cristo mi ha restituito, perché se ad esempio, dopo aver ricevuto il perdono dei peccati, non mi cimento nella carità fraterna, il dono di grazia può rimanere infruttuoso. È necessario ascoltare e lodare il Signore per tutto il bene che Egli ha operato in noi, altrimenti resteremo degli ingrati, incapaci di far circolare l’amore ricevuto. Ancora, la storia del sordomuto guarito ci insegna che il dono personale deve diventare patrimonio di tutta la Chiesa, come accade alla fine del nostro testo, in cui il miracolo costituisce lo spunto per proclamare con stupore il vangelo. Dio «ha fatto bene ogni cosa», cura i particolari, apre l’uomo alla relazione autentica con sé e con gli altri.

Domandiamoci quali siano le nostre chiusure, tra le quali in questo tempo spicca quella verso il Signore stesso. Molto spesso ci troviamo davanti a persone totalmente indifferenti a tutto ciò che anche lontanamente allude alla presenza di Dio; è come se udissero una lingua che non conoscono. In effetti, quando nel mondo senti parlare infinite altre lingue, finisci per imparare la più facile, tralasciando quella essenziale o, peggio, quando un bambino cresce senza aver sentito mai parlare di Dio, come può essere in grado di comprendere le parole che lo aprono a tale relazione? Facciamo carico dell’urgenza dell’annuncio e anche noi ‘faremo bene’ la nostra parte.