Uomini e Profeti: Leggere la Bibbia – Il seme in terra fertile [Marco 4]

- Pubblicità -

Il seme in terra fertile [Marco 4] – con Marida Nicolaci

domenica 3 giugno 2012 

Un’immagine arcaica: quella del seminatore che, con gesto lento, lancia le sementi sulla terra arata. Un’immagine ripresa più volte nei vangeli, che oggi proviamo a reinterpretare con l’aiuto di Marida Nicolaci, che insegna esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà teologica della Sicilia. Il seminatore lancia le sementi nel campo, senza curarsi di dove i semi vano a finire: se sulla strada, dove non attecchiscono e si fanno divorare dagli uccelli; o sul suolo pietroso, dove germogliano presto, ma senza mettere radici; o  tra le spine, che finiscono per soffocarli; o in terra buona, dove danno frutto, e germogliano e si moltiplicano. Ma l’immagine della parola, che, come un seme, può germogliare o può seccarsi, è quanto mai attuale nel mondo della iper-comunicazione. 
Per questo nella rubrica “letteratura” riprendiamo alcuni versi di una poetessa sudafricana, Ingrid De Kok, che si chiede se ancora ci sono “verbi che muovono montagne”.

[powerpress]

- Pubblicità -

Mirror per il file mp3 (in caso di mancato funzionamento del podcast)

Link al podcast su iTunes

Altri Articoli
Related

don Fabio Rosini – Commento al Vangelo di domenica 13 Luglio 2025

La Norma della Compassione il commento al Vangelo della quindicesima...

Omelia di Papa Leone XIV durante la Santa Messa nel “Borgo Laudato si’” a Castel Gandolfo – 9 Luglio 2025

SANTA MESSA PER LA CUSTODIA DELLA CREAZIONE OMELIA DEL SANTO...

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 10 Luglio 2025

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. In quel tempo, disse Gesù...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 10 Luglio 2025

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. In quel tempo, disse Gesù...