Uomini e Profeti: Leggere la Bibbia – Il discorso sulla montagna. La casa sulla roccia (Matteo 5-7)

Data:

- Pubblicità -

Il discorso sulla montagna. La casa sulla roccia (Matteo 5-7)  – con Paolo Ricca

domenica 1 luglio 2012

Alcune delle pagine più belle di tutti i Vangeli – forse di tutta la Bibbia – sono contenute in questi capitoli del Vangelo di Matteo in cui Gesù, salito su una piccola altura, cerca di insegnare alle folle e ai discepoli il senso di una vita spesa per gli altri, e la via – stretta e faticosa – per accedere alla felicità. Nelle sue parole – come accade sovente, contraddittorie e paradossali – Gesù insegna che occorre mostrare, da un lato, la fedeltà ai comandi del Signore; ma dall’altro occorre vivere nell’intimità, silenziosamente, le proprie scelte interiori e la propria preghiera. Solo così sarà possibile e avrà senso una obbedienza alla Legge che non sia vuota formalità ma prova di se stessi, della possibilità di vivere una vita orientata a fare il bene anche nei confronti del nemico. Prova troppo ardua per degli esseri umani? Prova impossibile? Ne ragioniamo con Paolo Ricca, teologo valdese.

[powerpress]

- Pubblicità -

Mirror per il file mp3 (in caso di mancato funzionamento del podcast)

Link al podcast su iTunes

 

Altri Articoli
Related

don Giovanni Berti (don Gioba) – Commento al Vangelo del 15 Giugno 2025

Tre per uno “Compri tre, paghi uno” è uno slogan...

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 15 Giugno 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

mons. Giuseppe Mani – Commento al Vangelo di domenica 15 Giugno 2025

Festa della S.S. Trinità Ogni domenica è la festa di...

don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 15 Giugno 2025

Come Dio capaci di «giocare» tra cielo e terra Continua...