Uomini e Profeti: Leggere la Bibbia – “Levitico, cap. 16-22. Il giorno del grande perdono”

Data:

- Pubblicità -

con Daniele Garrone – domenica 14 novembre 2010

In questi capitoli del libro del Levitico (“E chiamò…”) incontriamo l’istituzione di una delle feste più importanti e solenni della religione ebraica, quella di Yom Kippur, il “giorno dell’espiazione”, in cui ognuno singolarmente e come comunità fa un esame di coscienza relativo alle proprie colpe e invoca il perdono del signore. Ma nell’antichità questo avveniva con una singolare cerimonia, in cui un capro veniva sacrificato, e su un altro mandato nel deserto, carico dei delle colpe della comunità. I cristiani videro in questo racconto una prefigurazione del sacrificio di Cristo, anche se per la verità molte sono le differenze. Da notare, invece, come una delle due polarità della “regola d’oro” che gli evangeli hanno messo in bocca a Gesù sia tratta proprio dal libro del Levitico: “amerai il tuo prossimo come te stesso”.

A parlarne con noi, Daniele Garrone, docente di Antico testamento alla Facoltà Valdese di teologia di Roma.

[powerpress]

- Pubblicità -

Mirror per il file mp3 (in caso di mancato funzionamento del podcast RAI)


Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 14 Giugno 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 14 Giugno 2025

Gesù ci invita a non giurare, a non cercare...

p. Enzo Smriglio – Commento al Vangelo del 15 Giugno 2025

L'introduzione al Vangelo di domenica 15 giugno 2025 a...

don Alessandro Dehò – Commento al Vangelo del 15 Giugno 2025

Molte cose ho ancora da dirvi…ma allora è vero...