L’Anno della Fede. Introduzione
Cari fratelli e sorelle,
oggi vorrei introdurre il nuovo ciclo di catechesi, che si sviluppa lungo tutto lโAnno della fedeappena iniziato e che interrompe – per questo periodo โ il ciclo dedicato alla scuola della preghiera. Con la Lettera apostolicaย Porta Fideiย ho indetto questo Anno speciale, proprio perchรฉ la Chiesa rinnovi lโentusiasmo di credere in Gesรน Cristo, unico salvatore del mondo, ravvivi la gioia di camminare sulla via che ci ha indicato, e testimoni in modo concreto la forza trasformante della fede.
La ricorrenza dei cinquantโanni dallโapertura delย Concilio Vaticano IIย รจ unโoccasione importante per ritornare a Dio, per approfondire e vivere con maggiore coraggio la propria fede, per rafforzare lโappartenenza alla Chiesa, ยซmaestra di umanitร ยป, che, attraverso lโannuncio della Parola, la celebrazione dei Sacramenti e le opere della caritร ci guida ad incontrare e conoscere Cristo, vero Dio e vero uomo. Si tratta dellโincontro non con unโidea o con un progetto di vita, ma con una Persona viva che trasforma in profonditร noi stessi, rivelandoci la nostra vera identitร di figli di Dio. Lโincontro con Cristo rinnova i nostri rapporti umani, orientandoli, di giorno in giorno, a maggiore solidarietร e fraternitร , nella logica dellโamore. Avere fede nel Signore non รจ un fatto che interessa solamente la nostra intelligenza, lโarea del sapere intellettuale, ma รจ un cambiamento che coinvolge la vita, tutto noi stessi: sentimento, cuore, intelligenza, volontร , corporeitร , emozioni, relazioni umane. Con la fede cambia veramente tutto in noi e per noi, e si rivela con chiarezza il nostro destino futuro, la veritร della nostra vocazione dentro la storia, il senso della vita, il gusto di essere pellegrini verso la Patria celeste.
- Leggi tutto il messaggio ยฉ Copyright 2012 – Libreria Editrice Vaticana
- Link al video ufficiale
Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual property’s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)