“Udienza Generale” del Santo Padre in mp3 – 12 settembre 2012

Data:

- Pubblicitร  -

La preghiera nella seconda parte dell’Apocalisse (Ap 4,1-22,21)

Cari fratelli e sorelle,

mercoledรฌ scorso ho parlato sulla preghiera nella prima parte dell’Apocalisse, oggi passiamo alla seconda parte del libro, e mentre nella prima parte la preghiera รจ orientata verso lโ€™interno della vita ecclesiale, l’attenzione nella seconda รจ rivolta al mondo intero; la Chiesa, infatti, cammina nella storia, ne รจ parte secondo il progetto di Dio. Lโ€™assemblea che, ascoltando il messaggio di Giovanni presentato dal lettore, ha riscoperto il proprio compito di collaborare allo sviluppo del Regno di Dio come ยซsacerdoti di Dio e di Cristoยป (Apย 20,6; cfr 1,5; 5,10), e si apre sul mondo degli uomini. E qui emergono due modi di vivere in rapporto dialettico tra loro: il primo lo potremmo definire il ยซsistema di Cristoยป, a cui lโ€™assemblea รจ felice di appartenere, e il secondo il ยซsistema terrestre anti-Regno e anti-alleanza messo in atto dallโ€™influsso del Malignoยป, il quale, ingannando gli uomini, vuole realizzare un mondo opposto a quello voluto da Cristo e daย  Dio (cfr Pontificia Commissione Biblica,ย Bibbia e Morale. Radici bibliche dellโ€™agire cristiano,ย 70). Lโ€™assemblea deve allora saper leggere in profonditร  la storia che sta vivendo, imparando a discernere con la fede gli avvenimenti per collaborare, con la sua azione, allo sviluppo del Regno di Dio. E questa opera di lettura e di discernimento, come pure di azione, รจ legata alla preghiera.

[powerpress]

(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual property’s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 20 Giugno 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del giorno – 20 Giugno 2025

Beati i liberi di cuore perchรฉ porteranno gioia -...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 20 Giugno 2025

Gesรน, nel Vangelo, ci dice: ยซSe il tuo occhio...

Card. Angelo Comastri – Commento al Vangelo del 22 Giugno 2025

L'Eucaristia dei Primi Cristiani: Corpus Domini Commento al Vangelo a...