“Udienza Generale” del Santo Padre in mp3 – 10 ottobre 2012

Data:

- Pubblicitร  -

Cari fratelli e sorelle,

siamo alla vigilia del giorno in cui celebreremo i cinquantโ€™anni dallโ€™apertura delย Concilio Ecumenico Vaticano IIย e lโ€™inizio dellโ€™Anno della fede. Con questa Catechesi vorrei iniziare a riflettere – con qualche breve pensiero – sul grande evento di Chiesa che รจ stato il Concilio, evento di cui sono stato testimone diretto. Esso, per cosรฌ dire, ci appare come un grande affresco, dipinto nella sua grande molteplicitร  e varietร  di elementi, sotto la guida dello Spirito Santo. E come di fronte a un grande quadro, di quel momento di grazia continuiamo anche oggi a coglierne la straordinaria ricchezza, a riscoprirne particolari passaggi, frammenti, tasselli.

Il Beatoย Giovanni Paolo II, alle soglie del terzo millennio, scrisse: ยซSento piรน che mai il dovere di additare il Concilio come la grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel secolo XX: in esso ci รจ offerta una sicura bussola per orientarci nel cammino del secolo che si apreยปย (Lett. ap.ย Novo millennio ineunte, 57). Penso che questa immagine sia eloquente. Iย documenti del Concilio Vaticano II, a cui bisogna ritornare, liberandoli da una massa di pubblicazioni che spesso invece di farli conoscere li hanno nascosti, sono, anche per il nostro tempo, una bussola che permette alla nave della Chiesa di procedere in mare aperto, in mezzo a tempeste o ad onde calme e tranquille, per navigare sicura ed arrivare alla meta.

[powerpress]

(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual property’s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 14 Giugno 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 14 Giugno 2025

Gesรน ci invita a non giurare, a non cercare...

p. Enzo Smriglio – Commento al Vangelo del 15 Giugno 2025

L'introduzione al Vangelo di domenica 15 giugno 2025 a...

don Alessandro Dehรฒ – Commento al Vangelo del 15 Giugno 2025

Molte cose ho ancora da dirviโ€ฆma allora รจ vero...