p. Roberto Mela scj
Commento al Vangelo del 24 Novembre 2019 – p. Roberto Mela scj
Quando entrerai nel tuo regno
Cristo Signore re dell’universo
Nell’ultima domenica dell’anno liturgico la Chiesa alza lo sguardo a Cristo Signore re dell’universo....
Commento al Vangelo del 17 Novembre 2019 – p. Roberto Mela scj
Verso il Fine
Le ultime due domeniche dell’anno liturgico invitano il popolo di Dio ad alzare lo sguardo con fede alla conclusione...
Commento al Vangelo del 10 Novembre 2019 – p. Roberto Mela scj
Figli della risurrezione
Con l’avvicinarsi della conclusione dell’anno liturgico, le letture proposte accentuano il messaggio escatologico circa le realtà ultime: la morte,...
Commento al Vangelo del 3 Novembre 2019 – p. Roberto Mela scj
Zaccheo, il perduto ritrovato
Il libro della Sapienza
Nel commento alla Prima lettura della XXIII Domenica per annum C, dedicato a Sap 9,13-18,...
p. Roberto Mela scj – Commento al Vangelo del 1 Novembre 2019
Tutti i santi: Vesti bianche di sangue
Sigilli e password
Il libro scritto sulla parte interna e su quella esterna – rotolo opistografo –,...
Commento al Vangelo del 27 Ottobre 2019 – p. Roberto Mela scj
Abbi pietà di me, Signore
Il libro del Siracide
Composto in ebraico verso il 180 a.C. a Gerusalemme, da un saggio ebreo di...
Commento al Vangelo del 20 Ottobre 2019 – p. Roberto Mela scj
Pregare sempre senza stancarsi
Acqua, carne, guerra
Alle prove della mancanza di acqua dolce (Es 15,22-27) e di carne (16,1-35) che, in pieno...
Commento al Vangelo del 13 Ottobre 2019 – p. Roberto Mela scj
Dieci guariti, uno salvato
I due Libri dei Re
Seguendo il suggerimento dello studioso M. Nobile, autore dell’ultimo pregevole commentario a questi due...
Commento al Vangelo del 6 Ottobre 2019 – p. Roberto Mela scj
Il “basilico” interpella YHWH
«Abacuc è uno dei profeti di cui sappiamo meno» (L. Alonso Schökel). Di lui non si sa l’epoca...
Commento al Vangelo del 29 Settembre 2019 – p. Roberto Mela scj
“Hôy/Guai!”
Nel commento alla prima lettura della domenica scorsa, XXV del tempo ordinario C, abbiamo già introdotto la figura del profeta Amos,...
Commento al Vangelo del 22 Settembre 2019 – p. Roberto Mela scj
Molto concreto il messaggio delle letture liturgiche odierne. Il discepolo del Signore non vive in cielo, ma sulla terra. Ma vive...
Commento al Vangelo del 15 Settembre 2019 – p. Roberto Mela scj
Nel corso della liberazione di Israele dalla schiavitù in Egitto, il libro dell’Esodo narra come alla montagna del Sinai (Es 19,1–40,38)...
Commento al Vangelo del 8 Settembre 2019 – p. Roberto Mela scj
Il libro della Sapienza
Il libro deuterocanonico della Sapienza è stato composto in greco, in una data da porsi tra il 30...
Commento al Vangelo del 1 Settembre 2019 – p. Roberto Mela scj
Non hanno da contraccambiarti
La lettura liturgica di un minuscolo brano del Siracide offre l’occasione per offrire alcune note introduttive a questo...
Commento al Vangelo del 25 Agosto 2019 – p. Roberto Mela scj
La porta stretta
Pellegrinaggio di tutte le genti
Il libro del profeta Isaia si chiude con una grandiosa scena di raduno universale delle...
Commento al Vangelo del 15 Agosto 2019 – p. Roberto Mela scj
Vestita di sole
La donna vestita di sole
La riflessione credente della Chiesa lungo i secoli, la Tradizione vivente di preghiera, studio, martirio,...
Commento al Vangelo del 18 Agosto 2019 – p. Roberto Mela scj
Battesimo di fuoco
Disfattismo
Se in Ger 26–35 si narrano l’inizio del calvario di Geremia e le prospettive di speranza, in Ger 36,1–45,5...
Commento al Vangelo del 11 Agosto 2019 – p. Roberto Mela scj
Pronti per il Signore-Sposo
Sapienza nella storia
Il “francobollo” delle lettura liturgica richiede un’adeguata contestualizzazione, pena la non comprensione della ricchezza del testo...
Commento al Vangelo del 4 Agosto 2019 – p. Roberto Mela scj
Ricco verso Dio
Il senso della vita
Per introdurre un breve commento alla pericope proclamata nella liturgia non sembra superfluo premettere una breve...
Commento al Vangelo del 28 Luglio 2019 – p. Roberto Mela scj
Quando pregate…
Nasconderò?La querela giuridica (za‘ăqāh) che sale a YHWH dalle città di Sodoma e Gomorra è troppo circostanziata (cf. Gen 18,20)....
Commento al Vangelo del 21 Luglio 2019 – p. Roberto Mela scj
La parte buona
Tutto una risata
Dopo il racconto della stipulazione dell’alleanza di YHWH con Abram/Abramo (17,1-27, con cambio del nome Abram/Abramo in...
Commento al Vangelo del 14 Luglio 2019 – p. Roberto Mela scj
Farsi prossimo
Siamo alle ultime disposizioni dettate da Mosè prima dell’entrata nella terra promessa, dalla quale lui però rimarrà escluso. Il “Deuteronomio/gr....
Commento al Vangelo del 7 Luglio 2019 – p. Roberto Mela scj
Agnelli in missione
MaternitàQuello che i padri della Chiesa chiamavano il “Libro della consolazione di Israele” (Is 40–66) si avvia alla sua...
Commento al Vangelo del 30 Giugno 2019 – p. Roberto Mela scj
Vocazione articolata
Il ciclo dedicato al profeta Elia abbraccia la fine di 1Re e l’inizio di 2Re (1Re 17,1–2Re 1,18) e comprende...
Commento al Vangelo del 23 Giugno 2019 – p. Roberto Mela scj
Guerra e pace
La scena pacifica di Gen 13, con la separazione consensuale di Abramo dal nipote Lot, lascia il campo a...
Commento al Vangelo del 16 Giugno 2019 – p. Roberto Mela scj
Vitalità
Israele ha custodito a denti stretti un monoteismo rigido, con cui confrontarsi e contrapporsi al politeismo dei paesi circonvicini, in specie...
Commento al Vangelo del 9 Giugno 2019 – p. Roberto Mela scj
Pentecoste: Lingue diverse, Maestro unico
Battesimo di sangue e fuoco
«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso....
Commento al Vangelo del 2 Giugno 2019 – p. Roberto Mela scj
Ascensione: Assunzione in profondità
La ricchezza poliedrica del mistero pasquale mostra oggi un suo aspetto in parte trascurato nella spiritualità cristiana di molti...
Commento al Vangelo del 26 Maggio 2019 – p. Roberto Mela scj
Lo Spirito, memoria sovversiva
Circoncisione e fede
Nell’anno 49 (o 48) la Chiesa primitiva visse una svolta fondamentale. Alcuni giudei convertiti, scesi da...
Commento al Vangelo del 5 Maggio 2019 – p. Roberto Mela scj
Le letture di questa domenica contengono un messaggio molto ricco per la vita personale ed ecclesiale dei discepoli di Gesù. Egli...
Commento al Vangelo del 28 Aprile 2019 – p. Roberto Mela scj
Si conclude oggi l’ottava di Pasqua, celebrazione del mistero di morte e risurrezione di Gesù vissuta come un unico giorno di...
Commento al Vangelo del 21 Aprile 2019 – p. Roberto Mela scj
Notte di Pasqua
È la notte più santa per i cristiani. Notte in cui non è lecito ad alcuno andare a dormire....
Commento al Vangelo del 19 Aprile 2019 – p. Roberto Mela scj
Dramma di verità
Alla luce dell’insieme della liturgia del Venerdì Santo, potremmo leggere il famoso “Quarto Canto del Servo di YHWH” (Is...
Commento al Vangelo del 14 Aprile 2019 – p. Roberto Mela scj
Con la Domenica delle Palme si apre per la Chiesa la Settimana Santa. Sono giorni in cui la sposa accompagna lo...
Commento al Vangelo del 7 Aprile 2019 – p. Roberto Mela scj
Il Deutero-Isaia: un enigma risolto?
Negli ultimi dieci anni si è sempre più diffusa fra gli studiosi la convinzione ben motivata che...
Commento al Vangelo del 31 Marzo 2019 – p. Roberto Mela scj
Al giro di boa del cammino quaresimale, la Chiesa proclama, nella prima lettura, la prima Pasqua celebrata nelle steppe di Gerico...
Commento al Vangelo del 24 Marzo 2019 – p. Roberto Mela scj
Fortificato dalla vittoria di Gesù sulle tentazioni patite e vinte nel deserto
Quadrilateri gnoseologici e dinamici
Durante la schiavitù degli israeliti in Egitto,...
Commento al Vangelo del 17 Marzo 2019 – p. Roberto Mela scj
Fortificato dalla vittoria di Gesù sulle tentazioni patite e vinte nel deserto all’inizio della sua vita pubblica (così come in tutta...
Commento al Vangelo del 10 Marzo 2019 – p. Roberto Mela scj
Solo il tuo Dio adorerai
L’importante libro del Deuteronomio con la sua ricca teologia accompagna l’inizio del cammino quaresimale della Chiesa, assieme...
Commento al Vangelo del 3 Marzo 2019 – p. Roberto Mela scj
Parole e tesori
Siracide, il poliedrico
Nella sua pregevole introduzione al “Pentateuco Sapienziale” (Pr, Gb, Qo, Sir, Sap), lo specialista Luca Mazzinghi (che...