Internet
- Pubblicità -
Come pesci nella rete. Trappole, tentacoli e tentazioni del web
Come pesci nella rete è un saggio semiserio, nel senso che è serio nelle statistiche e nella ricerca delle fonti, divertente nello stile. Scritto...
E’ in arrivo www.news.va
Novità multimediali in Vaticano. Presentato stamani, nella Sala stampa della Santa Sede, il nuovo portale “news.va”, che sarà on line a partire dal prossimo 29...
Il profumo dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell’era di Facebook
Prefazione di Aldo Cazzullo
Cosa c’entrano i limoni con la tecnologia? Un limone colto all’albero ha la scorza ruvida. Se la si schiaccia un poco...
“Abitanti digitali 2011”
Dopo il convegno nazionale “ Testimoni digitali” (22-24 aprile 2010) e il seminario “Diocesi in rete” (23-24 novembre 2010), ancora un appuntamento importante per...
Radio ViGiova e l’I-Generation
Domani, 29 ottobre 2010 alle 18:30, Radio Vigiova propone una puntata sui mezzi di comunicazione. Dalla radio a internet, passando per la Tv...
I 10 comandamenti del web per adolescenti
In un video, il decalogo per la sicurezza in rete degli adolescenti.
Luca Paolini di Religione 2.0 qualche giorno addietro aveva scritto un decalogo per...
Pope2You e la 43esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni – 24 Maggio 2009
Pope2You: questo il nome del progetto che sarà online da dopodomani, giovedì, e che rappresenta un’autentica “prima volta” della chiesa nel campo dei social...
Mons. Simoni (Prato) va in chat: “Su Internet per dialogare”
Il primo appuntamento è per le 21,30 di martedì 12 maggio. Basterà collegarsi al portale internet www.diocesiprato.it e, attraverso il link evidenziato in homepage,...
Web e comunicazione sociale
Noi siamo portati a contrappore le nuove tecnologie comunicative a quelle tradizionali. Il Papa ne parla invece in modo più audace, come un'opportunità di...
Chi sono i “Nativi Digitali”
Video intervista a Suor Caterina Cangià, Docente dell’Università Pontificia di Scienze per l’Educazione “Auxilium”, conosciuta anche come Sisternet o Sorellarete.
Leggi tutto su religione20.net