Il primo appuntamento รจ per le 21,30 di martedรฌ 12 maggio. Basterร collegarsi al portale internet www.diocesiprato.it e, attraverso il link evidenziato in homepage, si potrร chattare col Vescovo Simoni. O, detto in altre parole per chi ha poca dimestichezza con le nuove tecnologie, tutti coloro che lo vorranno potranno dialogare in tempo reale scrivendo via internet a mons. Simoni, che risponderร e converserร dal suo ufficio in episcopio attraverso internet.
ร la prima volta in Italia che un Vescovo va in chat. Lโiniziativa, ideata dallโUfficio diocesano per le comunicazioni sociali, รจ stata inserita nella Missione diocesana e fu annunciata per la prima volta proprio durante la presentazione di questโultima.
ยซCon la Missione diocesana – spiega mons. Simoni – abbiamo voluto che la Chiesa uscisse… di chiesa, andando incontro allโuomo laddove vive, lavora, intrattiene relazioni. Ho desiderato per questo – prosegue il Vescovo – fermarmi anche nella grande piazza virtuale di internet, divenuta ormai un luogo abituale di ritrovo e di confronto per tante personeยป.
Martedรฌ 12 si potrร dialogare col Vescovo fino alle 23; il secondo appuntamento sarร sabato 16 maggio, dalle 20,30 alle 23. Una volta collegati a www.diocesiprato.it e dopo aver cliccato sul link della chat, occorre accedere come ospite, scegliendo un ยซnick nameยป (un nomignolo) personale. Una procedura, insomma, informale e semplicissima.
ยซSarรฒ on line – spiega ancora Simoni – per parlare, rispondere a domande, confrontarmi, anche semplicemente salutare amici, persone conosciute o che non ho mai incontrato di persona. Certo – confida – ho dovuto vincere qualche mia ritrosia, anche perchรฉ con le nuove tecnologie non ho dimestichezza. Ma i miei collaboratori dellโUfficio per le comunicazioni sociali, che da anni curano il portale internet della Diocesi e altri servizi informatici, mi aiuterannoยป.
Lโiniziativa, non casualmente, giunge a pochi giorni dalla Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si terrร domenica 24 maggio. Benedetto XVI ha voluto dedicare il tradizionale messaggio al tema: ยซNuove tecnologie, nuove relazioni. Promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amiciziaยป. Scrive, tra lโaltro, il Papa:
ยซI giovani, in particolare, hanno colto lโenorme potenziale dei nuovi media nel favorire la connessione, la comunicazione e la comprensione tra individui e comunitร e li utilizzano per comunicare con i propri amici, per incontrarne di nuovi, per creare comunitร e reti, per cercare informazioni e notizie, per condividere le proprie idee e opinioniยป.
(dal numero 18 del 10 maggio 2009)
Fonte: Toscana Oggi