Gv 6 24-35
- Pubblicità -
don Andrea Vena – Commento al Vangelo di domenica 11 Agosto 2024
Continua la lettura del 6° capitolo del vangelo di Giovanni dedicato al tema del “pane di vita”. Dopo il segno della condivisione/moltiplicazione dei pani...
Don Sergio Carettoni – Commento al Vangelo di domenica 4 Agosto 2024
È Lui il pane della fede!
Il Vangelo secondo san Giovanni ci offre vari discorsi che Gesù ha tenuto nella sinagoga di Cafarnao per spiegare...
p. Alessandro Cortesi op – Commento al Vangelo di domenica 4 Agosto 2024
“Man hu: che cos’è?”: nel deserto di fronte allo strano fenomeno del dono di un cibo giunto come rugiada si apre questa domanda. Mosè...
p. Gaetano Piccolo S.I. – Commento al Vangelo di domenica 4 Agosto 2024
Viandanti
Nella vita ci manca sempre qualcosa, ma il modo in cui viviamo questa mancanza e il modo in cui cerchiamo quello che ci manca...
don Paolo Scquizzato – Commento al Vangelo del 4 Agosto 2024
“Dio allevia molte pene, non ci fosse bisognerebbe inventarlo”. Si tratta di un passaggio di ‘Cambiare l’acqua ai fiori’, il fortunato romanzo di Valérie...
don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 4 Agosto 2024
Un «pane» che nutre, un amore che salva
Quel pane, che la folla aveva mangiato seduta come fosse un picnic sull’erba, ha risvegliato curiosità e...
fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 4 Agosto 2024
Oggi Gesù rimprovera non tanto gli increduli, ma coloro che credono.
https://youtu.be/7yZhC_GxcXU
Si, infatti le folle hanno cominciato a seguirlo perché hanno visto i miracoli,...
Don Francesco Cristofaro – Commento al Vangelo del 4 Agosto 2024
Vangelo del giorno e breve commento a cura di Don Francesco Cristofaro.
Link al video
AUTORE: Don Francesco Cristofaro
mons. Willy Volontè – Commento al Vangelo di domenica 4 Agosto 2024
Respiro Spirituale, XVIII Domenica del Tempo Ordinario, con mons. Willy Volonté
Link al video
Produzione Caritas Ticino
Don Luciano Labanca – Commento al Vangelo del 4 Agosto 2024
Oltre gli equivoci
Con il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci la folla aveva avuto un ricco nutrimento. Dopo quell’esperienza la popolarità di...