“Storia della Chiesa Ortodossa Russa”

Data:

- Pubblicitร  -

In sette capitoli e un Excursus, a scansione cronologica, viene delineato un profilo della storia della Chiesa Ortodossa Russa. Il taglio narrativo, tutto incentrato sui fatti e sui

storia-della-chiesa-ortodosso-russapersonaggi, rende la lettura facile e coinvolgente; le riflessioni storiche e teologiche, disseminate lungo la narrazione, aprono continue finestre di comprensione su un cristianesimo che si รจ nutrito di fonti e di contesti del tutto diversi da quelli dell’Occidente.

Di fondamentale importanza il capitolo dedicato al concilio che la Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato nel bel mezzo della rivoluzione d’ottobre: solo attingendo alla maturitร  teologica e spirituale di quell’avvenimento, la Chiesa ha potuto attraversare il deserto del marxismo-leninismo applicato e conservare la fede per il popolo credente.

Fonte del video: 12 Porte Bologna


- Pubblicitร  -

Informazioni utili

  • Titolo Storia della Chiesa ortodossa russa. Tra messianismo e politica
  • Autore Carpifave Angelica
  • Prezzo โ‚ฌ 30,20
  • Dati 2008, 192 p., brossura
  • Editore EDB (collanaย Studi religiosi)

Acquista il libro su IBS

Sommario

Ai lettori del libro dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Alessio II. I. Il battesimo della Rus’. II. Dal patriarca Filarete alla riforma ecclesiastica del patriarca Nikon e al raskol’. III. Pietro il Grande e le riforme. IV. Caterina II e la secolarizzazione. V. Il periodo sinodale. Il concilio di Mosca (1917-18). VI. La religione dello Stato e l’olocausto. VII. Conclusione. La rinascita. Excursus. Uniatismo e Chiesa greco-cattolica in Ucraina. Bibliografia. Indici.

Note sull’ autrice

Angelica Carpifave, studiosa di cultura russa, ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e ha costituito la Fondazione Culturale Helikon Onlus, con sede a Roma, riconosciuta dallo Stato, che ha realizzato importanti scambi culturali tra Italia e Russia e una significativa attivitร  nell’ambito sociale-umanitario. Ha ricevuto il titolo di professore honoris causa dell’Universitร  Statale Culturale di Mosca, in riconoscimento del lavoro scientifico svolto nell’ambito della storia della cultura russa e per aver favorito lo sviluppo delle relazioni culturali tra Italia e Russia. Ha tenuto seminari di storia della Chiesa ortodossa russa presso l’Universitร  Alma Mater Studiorum di Bologna, di storia della cultura e della spiritualitร  russa presso l’Accademia teologica di Mosca. Ha pubblicato: La categoria della perfezione nell’opera di Dostoevskij, Mosca 1997; Splendori della Corte degli Zar, Milano 1999; L’Italia e l’Impero russo, Mosca 2001; Conversazioni con Alessio II Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, Milano 2003; La laura della Ss. Trinitร  di s. Sergio di Radoneลพ nella storia, nella cultura e nella vita spirituale della Russia, Mosca 2007; Besedy c Aleksiem II Patriarchom Moskovskim i vseja Rusi, Edizioni del Patriarcato di Mosca, Mosca 2008.

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

p. Gaetano Piccolo S.I. – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

Non disturbare! Quando la vita ci chiede di scomodarci, non...

don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

In preghiera e azione la radice di noi stessi Povera...