Sotto il cielo di Roma

Data:

- Pubblicitร  -

Anno: 2010 Formato: Miniserie 2×100′ Genere: Drammatico Categoria: Miniserie

Sinossi:

8 settembre 1943.

Rapire il Papa! Violare il Vaticano e mettere le mani sull’uomo che รจ rimasto l’unica autoritร  nel teritorio italiano spaccato dall’avanzata degli Alleati. ร‰ questo l’ordine che arriva da Berlino, dalla voce stessa del Fuhrer. Dopo l’armistizio l’Italia non ha pace: a sud gli americani, a nord i tedeschi. Un campo di battaglia al cui centro cโ€™รจ Roma. Una cittร  abbandonata a se stessa e ai nazisti, che ne fanno il loro quartier generale. Il Papa รจ lโ€™unica fonte di speranza per il mondo e Hitler non puรฒ tollerarlo.Un piano segreto, una minaccia reale di cui Pio XII (James Cromwell) viene a conoscenza; ma rifiuta tenacemente lโ€™idea della fuga. Il suo posto รจ a Roma e a Roma rimane. Per salvare la cittร  e i suoi abitanti, usando tutti gli strumenti a sua disposizione: la diplomazia e le risorse materiali, lโ€™influenza politica e la persuasione dei cuori, anche di coloro che fanno parte del campo avverso, come il generale Stahel, comandante della piazza di Roma. Nonostante tutti i suoi sforzi, Pio XII non riesce ad impedire che lโ€™orrore raggiunga anche Roma. รˆ il 16 ottobre 1943, le SS portano a compimento una violenta e improvvisa razzia del Ghetto: vengono deportate ad Auschwitz oltre mille persone, ne torneranno quindici. Il dramma degli ebrei diviene anche il dramma del Papa. La Storia dirร  che oltre 10.000 ebrei si salvarono nelle chiese e nei conventi di Roma, come in nessun altra cittร  occupataโ€ฆ Malgrado lโ€™orrore di quei giorni, due ragazzi ebrei – Davide (Marco Foschi) e Miriam (Alessandra Mastronardi)- scampati miracolosamente alla razzia, trovano rifugio proprio in uno dei conventi che il Papa rende luogo di protezione. E qui rifiorirร  il loro amore e forse l’inizio di una nuova vita. Ma con il trascorrere dei mesi la repressione nazista si fa sempre piรน dura ed anche l’extraterritorialitร  della Chiesa viene violataโ€ฆ Quando tutto sembra perduto, il 4 giugno 1944 le truppe alleate entrano in Roma la folla, esultante per la liberazione, si riversa spontaneamente in Piazza San Pietro acclamando lโ€™uomo che non li ha mai abbandonati: Pio XII.

- Pubblicitร  -

Lux Vide ha lavorato sui documenti per la causa di beatificazione di Pio XII e il suo rapporto con il nazismo; si รจ inserita nel dibattito acceso che getta nuova luce sul pontificato di Papa Pacelli arricchendosi della testimonianza sul piano per rapirlo durante l’occupazione tedesca di Roma. Tutto converge in questo racconto di grande intensitร  drammatica capace di ripercorrere la storia con tratti di inedita veritร . Anche fra gli ufficiali nazisti, infatti, c’รจ chi si oppone alla barbarie e cosรฌ sotto il cielo di Roma, sommersi e salvati, vittime e carnefici fanno proprio con la loro vita il grido del Papa:

Con la pace nulla รจ perduto. Tutto puรฒ esserlo con la guerra.

Cast Artistico:

  • Coproduzione Italia (Lux Vide per Rai Fiction/Germania)
  • Regia: Christian Duguay
  • Sceneggiatura: Fabrizio Bettelli, Francesco Arlanch
  • Cast: Alessandra Mastronardi, Marco Foschi, James Cromwell, Ettore Bassi, Margot Sikabonyi

IN AUTUNNO SU RAI 1

[stream provider=youtube flv=http%3A//www.youtube.com/watch%3Fv%3D4IKlaxu_G7Y img=x:/img.youtube.com/vi/4IKlaxu_G7Y/0.jpg embed=true share=true width=560 height=360 dock=true controlbar=over bandwidth=high autostart=false /]

Altri Articoli
Related

don Fabio Rosini – Commento al Vangelo di domenica 13 Luglio 2025

La Norma della Compassione il commento al Vangelo della quindicesima...

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 10 Luglio 2025

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. In quel tempo, disse Gesรน...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 10 Luglio 2025

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. In quel tempo, disse Gesรน...