Delle preghiere presenti in questo libro, alcune sono mie. Altre no. Alcune recano in calce pseudonimi. Altre nomi reali. Ma non dirรฒ quali sono le une e quali le altre. Credo sia meglio lasciare il dubbio e dare la prioritร al testo e al contenuto piuttosto che alle firme.
A quanti mi hanno regalato qualche frammento della loro vita spirituale va il mio grazie piรน sincero, perchรฉ hanno fatto violenza a se stessi per uscire allo scoperto, per dire ciรฒ che vivono nel profondo della loro anima. Hanno dato parole a ciรฒ che parole non ha. Ed รจ quello che ho provato a fare anchโio.
In questo libro tutto รจ cornice. Anche i capitoli tematici sono poco piรน di una scelta arbitraria e capricciosa. Quasi ogni preghiera potrebbe stare da qualche altra parte senza sentirsi fuori posto. Non si puรฒ ingabbiare lo Spirito. Non si possono incasellare e catalogare le donne e gli uomini inginocchiati davanti allโinfinito di Dio e con le mani tese alle sorelle e ai fratelli.
Persino i titoli sono arbitrari.
Ciรฒ che conta, in queste pagine, รจ la preghiera tradotte in parole umane.
Leggetele dunque in libertร , come meglio preferite. Tutte di seguito, o saltando di palo in frasca. Oppure facendovi guidare dalle parole chiave.
Non ci sono ricette. Fate come vi pare.
Se allโinizio, a metร , o al termine della lettura vi sarร nato il dubbio che pregare non รจ tempo perso, lo scopo di questo libro sarร stato abbondantemente raggiunto. Tutto il resto รจ cornice.
Ogni circostanza della vita di un singolo, di una famiglia o di una comunitร puรฒ diventare motivo di preghiera: sia gli eventi che scandiscono lo scorrere dei giorni e degli anni, sia i piccoli, quasi insignificanti fatti di cui รจ piena la giornata. Questo libro pone attenzione a tutte le situazioni della vita: gioie e dolori, speranze e tristezze, giovinezza e vecchiaia, esuberanza e fragilitร , entusiasmi e delusioni.
Tutto puรฒ trasformarsi in preghiera, sia in rendimento di grazie, sia in abbandono fiducioso nellโora della prova. Queste preghiere fanno capire che parlare con Dio non รจ evasione dallโimpegno quotidiano, ma spinta e forza per rispondere al Suo disegno nella nostra vita.
ยซOgni libro di preghiera โ ha scritto nella prefazione il vescovo di Pinerolo, Pier Giorgio Debernardi – รจ un mezzo e un aiuto per pregare. Ma questo mi pare offra una opportunitร in piรน: ci insegna che la preghiera รจ bellezza e confidenza perchรฉ si possono dire a Dio tutte le cose con schiettezza e affetto. Certamente Egli accoglie questo invito e ci fa sentire la sua presenza amica. Non รจ un Dio lontano, ma un Dio โPadreโ della nostra famigliaยป.