p. Giovanni Nicoli – Commento al Vangelo del 4 Giugno 2024

- Pubblicitร  -

Gesรน non guarda in faccia a nessuno ed รจ veritiero. Eppure ha guardato in faccia al giovane ricco e lโ€™ha amato; ha guardato in faccia alla donna adultera e lโ€™ha amata; ha guardato in faccia ai discepoli di Emmaus e li ha amati; ha guardato in faccia al ladrone e lโ€™ha amato facendolo parte del suo regno.

Gesรน che non guarda in faccia a nessuno, non esprime una sorta di menefreghismo. Esprime invece una sorta di libertร  dellโ€™uomo. Questa libertร  รจ, per il cristiano, un invito allโ€™anarchia. Il cristiano non puรฒ permettersi di essere schiavo di nessuno, di nessun potere nรฉ politico nรฉ tantomeno religioso.

Quanti bizantinismi sullโ€™affermazione di Gesรน: โ€œquello che รจ di Cesare rendetelo a Cesare e quello che รจ di Dio a Dioโ€. Bisogna pagare le tasse, bisogna essere rispettosi del potere costituito e quando non ce ne รจ uno, dobbiamo darci da fare per costituirne uno. Sรฌ, perchรฉ un potere chiaro รจ sempre piรน contrattabile, per il potere religioso, e per lโ€™anarchia e per un potere non chiaro.

La formulina che conduce la nostra esistenza a credere fin da piccoli โ€œรจ mioโ€, รจ la fonte di identitร , per una persona che cresce, ma poi rischia di incancrenirsi e di portare la persona a dovere dipendere dai vari poteri per salvaguardare ciรฒ che รจ mio. Lโ€™effetto piรน evidente? Il fatto che lโ€™uomo, al giorno dโ€™oggi, รจ oggetto di una cruenta spartizione di forse e di tempo. Tirato da tutte le parti, รจ mai realmente se stesso, mai realmente il suo di sรฉ. Corriamo da ogni parte per arrivare a sera distrutti e con un pugno di mosche in mano, succhiati dagli eventi sempre piรน ossessivi e vertiginosi. Senza piรน tempo per danzare la vita.

Il brano di questโ€™oggi non รจ un invito a pagare le tasse, per buona pace del potere di turno. Non รจ nemmeno un invito ad essere buoni cittadini e a versare una tangente al faraone di turno. Non รจ nemmeno un concordato, tanto in voga nelle sedi diplomatiche e nelle nunziature, per tutelare la fede con una facciata di legalitร .

Essenziale del brano evangelico odierno, รจ lโ€™affermazione che lโ€™uomo, immagine di Dio, figlio suo, puรฒ avere solo Dio come Signore.

Non vuole essere questa una giustificazione di teocrazie demenziali che hanno fatto, e fanno, i loro guai nella storia. Se cโ€™รจ un peccato storico, da parte del cristianesimo, รจ il servilismo dei battezzati a regimi iniqui contro Dio e contro gli uomini.  รˆ il servilismo a regimi fascisti, neri o rossi, di destra o di sinistra che siano poco importa, che uccidono lโ€™uomo e lo rendono schiavo di loro stessi.

Disinnamoriamoci del nostro servilismo allโ€™autoritร  sia essa del politico di turno, come semplicemente del parroco. Quando un vescovo dice ai suoi giovani preti che il prete deve essere capo e deve comandare la comunitร  cristiana e chi non ci sta a questo รจ bene che se ne vada, non fa altro che affermare lโ€™idolo dellโ€™autoritร  ai suoi preti, anzichรฉ lโ€™adorazione del nostro Dio Padre.

Noi cristiani abbiamo un ruolo nella storia che non possiamo continuare a snobbare: adorare Dio e nessun altro potere umano o divino che sia. รˆ il disincanto dellโ€™uomo di fronte allโ€™uomo, รจ il disincanto dellโ€™uomo di fronte allโ€™autoritร . Non possiamo testimoniare che lโ€™uomo debba essere schiavo di alcuna autoritร . Abbiamo un Dio da adorare, un Dio che รจ Padre, non possiamo non escludere istituzioni e persone che pretendono adorazione.

La scelta e la fedeltร  a Dio evidenzia la scelta e la fedeltร  allโ€™uomo, libero da ogni autoritarismo. Per Cristo si deve dare tutto allโ€™uomo, niente al Cesare di turno e agli idoli che egli rappresenta.

Da Dio tutto viene, per questo la scelta di restituire tutto a Dio รจ scelta di vita. Se a Lui tutto restituisci perchรฉ da Lui tutto viene, non avrai piรน bisogno del โ€œรจ mioโ€. Diverremo capaci, liberi da ogni fardello da portare a spasso nel nostro zaino, di offrire ogni cosa al prossimo con giustizia e amore.

- Pubblicitร  -

Lโ€™accoglienza del prossimo, liberati da ogni desiderio di possesso, riempirร  il nostro mondo. Mondo liberato dalla schiavitรน di esseri umani diffidenti e irascibili, mondo inneggiante al libero sorriso di ogni uomo.

Fonte
SITO WEB | CANALE YOUTUBE | FACEBOOK | INSTAGRAM

Altri Articoli
Related

don Fabio Rosini – Commento al Vangelo di domenica 13 Luglio 2025

La Norma della Compassione il commento al Vangelo della quindicesima...

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 10 Luglio 2025

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. In quel tempo, disse Gesรน...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 10 Luglio 2025

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. In quel tempo, disse Gesรน...